Nel cuore pulsante di Milano, precisamente all’interno del caveau delle Gallerie d’Italia in Piazza Scala, si festeggia un evento di grande rilevanza: il centenario della nascita di Robert Rauschenberg. Questo spazio, concepito da Luca Beltrami nei primi anni del Novecento per ospitare cassette di sicurezza della Banca Commerciale Italiana, si trasforma ora in un palcoscenico dedicato all’arte contemporanea. La mostra è realizzata grazie al supporto di Intesa Sanpaolo, main partner di miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si terrà dal 4 al 6 aprile.
Un viaggio nell’arte di Rauschenberg
Curata da Luca Massimo Barbero, associato alla Collezione di Arte Moderna di Intesa Sanpaolo, l’esposizione prende avvio nell’area lounge della banca, dove i visitatori possono ammirare il capolavoro Blu exit, un’opera iconica della serie “Combine Painting”. Questo pezzo rappresenta un esempio straordinario della genialità di Rauschenberg, capace di fondere tecniche e materiali in modo inedito. Proseguendo nel caveau, aperto al pubblico su prenotazione per l’occasione, si possono scoprire tre opere significative: Scripture del 1974, Gulf e Clearing, entrambe del 1969. Queste opere sono state selezionate dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, un’importante raccolta di arte contemporanea che oggi arricchisce le collezioni di Intesa Sanpaolo grazie al lascito del Cavalier Luigi Agrati.
Un caveau trasformato in spazio espositivo
Oggi, il caveau non è più un semplice deposito di cassette di sicurezza, ma un luogo che custodisce circa 500 opere d’arte della collezione di Intesa Sanpaolo. Questi dipinti sono esposti su pannelli di rete scorrevoli, creando un’atmosfera suggestiva e innovativa. La metamorfosi di questo spazio riflette l’impegno della banca nella promozione dell’arte e della cultura, rendendo accessibile al pubblico una parte della sua vasta collezione.
Intesa Sanpaolo e il mondo dell’arte
Oltre alla mostra dedicata a Rauschenberg, Intesa Sanpaolo partecipa attivamente a miart con il suo servizio di Private Banking, offrendo incontri specializzati in art advisory. Questo servizio è concepito per coloro che vedono nell’arte un’opportunità per diversificare e far crescere il proprio patrimonio. La banca si propone, quindi, non solo come custode di opere d’arte, ma anche come partner strategico per gli investitori interessati a esplorare il mercato dell’arte contemporanea.
In questo contesto, l’esposizione di Rauschenberg non è solo un tributo a un grande artista, ma anche un invito a riflettere sul valore dell’arte come investimento e come parte integrante della nostra cultura. Con eventi come questo, Milano si conferma come un punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea, attirando appassionati e collezionisti da tutto il mondo.