Il 20 marzo 2025: Un incontro cruciale per il futuro del legno
Il 20 marzo 2025, presso la sede del Masaf – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, si è svolto un incontro stampa di grande rilevanza. Il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci, ha evidenziato l’importanza della filiera del legno come strumento per il rilancio dell’ occupazione nelle aree colpite dal terremoto del 2016-2017. Con un intervento incisivo, Realacci ha messo in evidenza come l’uso del legno non solo favorisca la creazione di posti di lavoro, ma contribuisca anche alla stabilità territoriale e alla lotta contro i cambiamenti climatici .
Un circuito virtuoso per l’occupazione
“Utilizzare il legno significa creare un circuito, una filiera , che produce molti posti di lavoro sul territorio”, ha affermato Realacci. Questo approccio non si limita a generare occupazione , ma ha anche un impatto positivo sull’ ambiente . La gestione attenta dei boschi , infatti, può ridurre l’incertezza legata all’ assetto idrogeologico, mentre i boschi trascurati possono rappresentare un rischio. “Significa infine anche assorbire CO2 ”, ha aggiunto, sottolineando il duplice beneficio di un’industria del legno ben gestita.
Iniziative per la ricostruzione
Durante l’incontro, sono state presentate diverse iniziative per promuovere l’uso del legno nell’ edilizia , in particolare nel cantiere edile più grande d’Europa, situato nel cratere del sisma . Tra queste, spicca l’ordinanza del commissario straordinario Guido Castelli, finalizzata a semplificare e velocizzare la ricostruzione . “Questa ordinanza presenta vantaggi su molti fronti: facilita, accelera e rende più forte la ricostruzione, incentivando l’uso del legno”, ha puntualizzato Realacci.
Grazie a queste misure, si prevede un aumento dell’occupazione e un impulso all’ economia locale, contribuendo al contempo alla sostenibilità ambientale. “Si riesce a produrre occupazione, economia pulita, a dare più forza al territorio, garantendo anche posti di lavoro, e a combattere i mutamenti climatici assorbendo CO2 ”, ha dichiarato Realacci, sottolineando l’importanza di tornare a pratiche sostenibili.
Il ruolo dell’italia nel mercato del legno
L’ Italia , come evidenziato dal presidente di Symbola, è un attore di primo piano nel mercato del legno arredo, essendo il terzo esportatore mondiale. Tuttavia, il Paese si trova in una situazione paradossale: importa quasi tutto il legno che consuma. “È il momento di tornare alle buone pratiche del passato”, ha concluso Realacci, richiamando l’attenzione sulla necessità di un approccio più sostenibile e responsabile nella gestione delle risorse forestali.
In sintesi, l’incontro del 20 marzo ha messo in evidenza come la filiera del legno possa rappresentare una chiave di volta per la ricostruzione e il rilancio economico delle aree colpite dal sisma, con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e alla creazione di posti di lavoro.