Nuova offerta abitativa per studenti a Milano
A Milano, nel contesto del progetto Mind, Ream Sgr ha presentato un’iniziativa destinata a cambiare radicalmente l’offerta di alloggi per gli studenti. Durante l’evento intitolato “Campus Mind: il primo passo per gli studenti”, organizzato in collaborazione con Lendlease e l’Università degli Studi di Milano, è stata annunciata la costruzione di due nuovi studentati, che insieme offriranno 1152 posti letto. Di questi, 400 posti saranno riservati a studenti con diritto allo studio, a un costo mensile di soli 250 euro.
Dettagli dell’iniziativa
Oronzo Perrini, direttore generale di Ream Sgr, ha messo in evidenza l’importanza di questa iniziativa, sottolineando che il contributo dell’università , attraverso specifiche convenzioni, andrà a integrare la tariffa mensile per gli studenti. Le convenzioni firmate comprendono un accordo con l’Università e due contratti distinti con il Comune di Milano, che stabiliscono le tariffe per le stanze. La tariffa massima per una stanza singola è di 780 euro, mentre quella media si aggira attorno ai 620 euro, spese incluse.
Un passo importante per il progetto
La posa della prima pietra del primo studentato a Mind rappresenta un momento significativo per il progetto, che si propone di creare un ambiente stimolante e accessibile per gli studenti. La visione di Ream Sgr è chiara: garantire un alloggio di qualità a prezzi sostenibili, migliorando così la vita accademica e sociale degli studenti a Milano.
Risposta alla crescente domanda di alloggi
Con l’apertura di questi nuovi spazi, si intende rispondere a una crescente domanda di alloggi per studenti, un tema sempre più rilevante in una città come Milano, dove la popolazione studentesca è in continua espansione. Questo progetto non solo offre soluzioni abitative, ma si inserisce anche in un contesto più ampio di sviluppo urbano, contribuendo alla creazione di un campus vivace e integrato nel tessuto cittadino.
Un’occasione di confronto
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra istituzioni, aziende e studenti, tutti uniti dalla volontà di rendere Milano un luogo sempre più accogliente per chi sceglie di studiare nella capitale lombarda. La realizzazione di questi studentati segna solo l’inizio di un percorso che promette di trasformare l’area di Mind in un polo di innovazione e formazione.