Il 2024 ha segnato un anno straordinario per il calcio internazionale, con un numero senza precedenti di partite giocate fra le nazionali, raggiungendo l’impressionante cifra di 1.181 match. Tuttavia, il mese di novembre ha registrato solo 21 incontri, il che ha portato a una stabilità nel ranking Fifa, con poche variazioni nelle posizioni delle principali nazionali. L’analisi dei dati evidenzia i successi delle squadre e i movimenti significativi nella classifica, dando uno sguardo alle dinamiche del calcio mondiale.
I primi posti del ranking Fifa: risultati inarrestabili
L’Argentina ha confermato la sua posizione di leader nel ranking Fifa, chiudendo l’anno al primo posto esattamente come nel 2023. Questo riconoscimento riflette un periodo di grande forma per la nazionale, caratterizzato da prestazioni eccellenti e vittorie significative in competizioni internazionali. La squadra, allenata da Lionel Scaloni, ha dimostrato di essere uno dei top team globali, continuando a mantenere il titolo di campione del mondo.
Alle spalle dell’Argentina, la Francia si piazza al secondo posto, grazie a una rosa di atleti di talento che hanno continuato a impressionare negli incontri disputati. La Spagna, con la sua tradizione calcistica ricca di successi, si afferma al terzo posto, dimostrando una solidità che ha fruttato risultati positivi nelle competizioni europee. L’Inghilterra è quarta, confermando la sua competitività nell’ambito continentale, seguita dal Brasile, tradizionale potenza calcistica, al quinto posto.
Le posizioni successive vedono il Portogallo al sesto posto e l’Olanda al settimo, mentre il Belgio continua a sorprendere con una rosa di star e si attesta all’ottavo posto. La Germania, storica protagonista del calcio mondiale, si trova al decimo posto, mostrando segni di ripresa e determinazione nel ritrovare una posizione di prestigio nella classifica Fifa.
Le sorprese nel ranking: il salto del Vietnam e il dominio dell’Angola
Tra le squadre che hanno visto un significativo miglioramento spicca il Vietnam, che ha avanzato di due posizioni, attestandosi al 114° posto. Questo cambiamento rappresenta un traguardo importante per la nazionale vietnamita, la quale sta cercando di affermarsi nel panorama calcistico asiatico e internazionale. Le recenti prestazioni e il lavoro svolto dalla federazione calcistica locale hanno portato a un netto miglioramento dei risultati.
Nel contesto delle nazionali che si sono distinte nel 2024, l’Angola ha registrato un notevole incremento nel numero di partite giocate, con ben 21 incontri disputati. Questa selezione ha guadagnato ben 32 posizioni, posizionandosi ora al 85° posto. L’Angola ha investito in modo significativo nel calcio, cercando di valorizzare i talenti locali e di competere a livelli superiori. Questo successo riflette uno sforzo collettivo per sviluppare il calcio nel paese.
Un’altra presenza che non passa inosservata nel ranking Fifa è quella di San Marino, che chiude l’anno al 210° posto. Sebbene le sfide siano molte, la federazione continua a lavorare per migliorare e sviluppare il talento calcistico a livello giovanile, mantenendo viva la speranza di dare al piccolo stato un futuro più luminoso nel mondo del calcio.
In questo quadro di solide prestazioni e miglioramenti, il football continua ad essere un fenomeno di unione e competizione a livello mondiale, con nazioni che ogni anno si sfidano per raggiungere vette sempre più alte nella classifica Fifa. L’attesa per il prossimo anno è palpabile, con tutte le nazionali pronte a dimostrare il proprio valore e a cercare di scalare la classifica.