Regenera4med ottiene 260 mila euro per valorizzare l’area marina di Bergeggi in Liguria

finanziamento europeo per il progetto Regenera4MED, che promuove la sostenibilità e la resilienza turistica nell’area marina di Bergeggi e nei comuni limitrofi.
"Regenera4med riceve 260 mila euro per valorizzare l'area marina di Bergeggi in Liguria" "Regenera4med riceve 260 mila euro per valorizzare l'area marina di Bergeggi in Liguria"
Regenera4med riceve 260 mila euro per il progetto di valorizzazione dell'area marina di Bergeggi, Liguria, nel 2025

Un traguardo importante per Bergeggi

Il progetto Regenera4MED, dedicato alla valorizzazione dell’area marina di Bergeggi, ha ricevuto un significativo finanziamento di 260 mila euro dalla Commissione Europea. L’annuncio è stato fatto da Luca Lombardi, assessore al turismo della Regione Liguria, che ha evidenziato l’unicità di questa iniziativa per il territorio ligure. Tra i 167 progetti presentati, solo 23 sono stati selezionati, e quello ligure è l’unico a coinvolgere direttamente l’area marina di Bergeggi.

Un partenariato internazionale

Il progetto è guidato dall’Ente Regionale spagnolo Catalan Tourism Board, che ha collaborato con enti e istituzioni provenienti da Spagna, Francia, Italia, Grecia, Slovenia e Croazia. Questa vasta collaborazione sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale nell’affrontare le sfide legate al turismo sostenibile e alla protezione ambientale.

Coinvolgimento della Regione Liguria

La Regione Liguria, insieme al comune di Bergeggi e all’area marina, partecipa attivamente come partner associato in questo progetto pilota, che si estenderà anche al golfo dell’isola, comprendendo i comuni di Noli, Spotorno e Vezzi Portio. Con un budget complessivo di circa 2,5 milioni di euro, il progetto è cofinanziato per l’80%, e la parte destinata alla Liguria sarà utilizzata per potenziare le attività degli attori locali, sia pubblici che privati, operanti nell’area.

Obiettivi di resilienza e sostenibilità

L’obiettivo principale del progetto è aumentare la resilienza delle destinazioni turistiche, adattandosi ai cambiamenti climatici e prevenendo i rischi naturali. Si punta a promuovere modelli di turismo rigenerativo, capaci di ridurre gli impatti negativi e amplificare quelli positivi sul clima, sull’ambiente e sulla cultura. Tra le azioni previste, ci sono programmi di formazione per gli stakeholder e la condivisione di esperienze di successo, che supporteranno anche il storytelling per una fruizione sostenibile della destinazione.

Educazione e sensibilizzazione dei turisti

In questo contesto, è fondamentale educare e sensibilizzare i turisti verso un modo di viaggiare più responsabile. L’intento è di offrire esperienze immersive e sostenibili, favorendo la riconnessione con la natura e scegliendo destinazioni che permettano di rigenerare sia se stessi che l’ambiente. Progetti di riforestazione e iniziative locali saranno essenziali per sostenere l’autenticità delle tradizioni, sia in agricoltura che nell’artigianato, contribuendo così alla rigenerazione economica del territorio.

Change privacy settings
×