Connettiti con noi

News

Revisione stime Pil Italia e Ue: previsioni in calo per il 2023, in rialzo per il 2024

Published

on

L’Italia prevede una crescita economica inferiore alla media dell’eurozona nel prossimo anno

Secondo le previsioni economiche d’autunno diffuse oggi a Bruxelles, l’economia italiana dovrebbe registrare una crescita dello 0,7% nel 2023, in linea con le revisioni del ministro Giancarlo Giorgetti. Tuttavia, questo dato è inferiore al +0,9% previsto lo scorso settembre. Nel 2024, si prevede un leggero miglioramento con una crescita dello 0,9%, rispetto allo 0,8% previsto in precedenza. Nel 2025, invece, si prevede un aumento dell’1,2%.

L’incertezza geopolitica influisce sulle previsioni economiche

Le previsioni economiche sono soggette ad un aumento dell’incertezza, principalmente a causa delle guerre in corso in Ucraina e Medio Oriente. In particolare, gli investimenti faticano a prendere slancio, con una prevista crescita dello 0,6% nel 2023 (rispetto all’1,2% dell’area euro), dello 0,1% nel 2024 (rispetto all’1,3% dell’area euro) e un’accelerazione nel 2025 (+2,6% rispetto al +2% dell’area euro).

Il rapporto debito/Pil dell’Italia non migliora

Secondo le stime, il rapporto tra debito pubblico e Pil dell’Italia non migliorerà nel prossimo futuro. Nel 2023, il debito è previsto al 139,8% del Pil, salendo al 140,6% nel 2024 e al 140,9% nel 2025. Questo rappresenta un aumento rispetto al 154,9% registrato nel 2020 a causa della pandemia. Nonostante il patto di stabilità sospeso e una crescita economica sostenuta, il rapporto debito/Pil è costantemente migliorato negli anni, raggiungendo il 147,1% nel 2021, il 141,7% nel 2022 e il 139,8% nel 2023 (stima).

Altri Paesi dell’Unione Europea affrontano sfide simili

Anche altri Paesi dell’Unione Europea affrontano sfide simili. Ad esempio, il debito/Pil della Grecia è stimato al 160,9% nel 2023, mentre quello della Francia è previsto al 109,6% nel 2023, al 109,5% nel 2024 e al 110% nel 2025. Il Belgio, invece, si prevede che raggiunga il 106,3% nel 2023, il 106,4% nel 2024 e il 107,3% nel 2025. Tuttavia, il Portogallo sembra avere una dinamica più favorevole, con un debito/Pil stimato al 103,4% nel 2023, al 100,3% nel 2024 e al 97,2% nel 2025.