Ricordiamo le vittime della mafia: il loro sacrificio ha segnato il futuro dell’Italia

messaggio di gratitudine della Regione Lazio per le vittime delle mafie e impegno nella lotta alla criminalità organizzata attraverso iniziative concrete e valorizzazione dei beni confiscati.
"Commemorazione delle vittime della mafia in Italia, simbolo di sacrificio e lotta per la giustizia." "Commemorazione delle vittime della mafia in Italia, simbolo di sacrificio e lotta per la giustizia."
"Commemorazione delle vittime della mafia: un tributo al loro sacrificio che ha plasmato il futuro dell'Italia nel 2025."

Roma, 21 Marzo 2025: Un messaggio di gratitudine

In occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, l’assessore al Personale e alla Sicurezza urbana della Regione Lazio, Luisa Regimenti, ha voluto trasmettere un forte messaggio di riconoscenza. “Senza il sacrificio di numerosi magistrati, politici, giornalisti, imprenditori, uomini e donne delle forze dell’ordine e cittadini comuni che hanno avuto il coraggio di opporsi alla violenza mafiosa, oggi l’Italia non sarebbe la stessa”, ha dichiarato Regimenti, evidenziando l’importanza del loro operato nella lotta alla criminalità organizzata.

Riconoscenza e speranza

“Rivolgiamo loro un pensiero di gratitudine per averci donato, sacrificando la loro vita, la speranza di un futuro migliore e la certezza che la mafia può essere sconfitta”, ha proseguito l’assessore. Le sue parole, forti e chiare, sottolineano come onorare la memoria di queste vittime non sia solo un gesto simbolico, ma un impegno concreto per il futuro.

Iniziative della regione lazio

La Regione Lazio ha intrapreso iniziative significative nel suo percorso di lotta contro la mafia. Lo scorso anno, è stato lanciato il bando “Spazi di legalità”, con un investimento di oltre due milioni di euro per il recupero e la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità. “Abbiamo destinato risorse al recupero di 13 immobili; ogni bene confiscato avviato a nuova vita rappresenta un segno di rinascita e un simbolo della vittoria dello Stato sul potere mafioso”, ha spiegato Regimenti.

Un impegno per la legalità

L’assessore ha sottolineato che ogni passo verso la legalità è un modo per onorare coloro che, spinti da un profondo senso di giustizia, hanno dedicato la loro vita a combattere la criminalità. “Il loro sacrificio non deve essere dimenticato, ma deve ispirarci a continuare a lavorare per un’Italia più giusta e libera”, ha concluso.

Un richiamo all’azione

La commemorazione di oggi non è solo un momento di riflessione, ma anche un richiamo all’azione. La lotta contro la mafia è una battaglia che richiede il contributo di tutti, e il sacrificio di chi ha perso la vita in questa guerra deve servire da esempio per le generazioni future.

Change privacy settings
×