Rigore contestato per McKennie nella sfida Juventus-Atalanta: la Can difende la decisione arbitrale.

Juventus subisce una pesante sconfitta contro l’Atalanta, con un rigore controverso che alimenta polemiche e mette a rischio le ambizioni di titolo dei bianconeri.
"Rigore contestato per McKennie nella partita Juventus-Atalanta, con la Can che sostiene la decisione arbitrale." "Rigore contestato per McKennie nella partita Juventus-Atalanta, con la Can che sostiene la decisione arbitrale."
rigore contestato per mc kennie nella sfida juventus-atalanta, la can sostiene la decisione arbitrale nel 2025

Juventus vs Atalanta: Un match indimenticabile

La sfida tra Juventus e Atalanta, andata in scena allo Stadium il 10 marzo 2025, ha lasciato un’impronta profonda, non solo per il pesante 4-0 inflitto dai bergamaschi, ma anche per le polemiche scaturite da un episodio controverso. I bianconeri, dopo questa sconfitta, vedono svanire le loro ambizioni di conquistare il titolo di campione.

Il rigore controverso

Un momento cruciale della partita è stato il rigore concesso all’Atalanta al 29′, trasformato da Retegui. Il fallo è stato commesso da Weston McKennie, il quale ha toccato il pallone con il braccio in un’azione che ha suscitato interrogativi. La decisione dell’arbitro Sozza è stata oggetto di un attento esame, con un consulto tra lui e il VAR che ha richiesto diversi minuti. Durante questo confronto, si è discusso se ci fosse stato un contatto di mano da parte di Lookman, ma alla fine si è stabilito che il contatto era avvenuto con la spalla.

Sozza ha chiarito la sua posizione, affermando: “Per me è spalla“, come riportato negli audio diffusi nell’ultima puntata di Open Var. La decisione è stata avallata anche da Aureliano e Di Paolo, che hanno esaminato un possibile fuorigioco di Hien, confermando che il giocatore era in posizione regolare. Tuttavia, non ci sono stati dubbi sull’irregolarità del tocco di McKennie, il quale, saltando in modo scoordinato, ha colpito il pallone con un braccio sollevato.

Le reazioni e le conseguenze

A sostenere la decisione di Sozza è intervenuto Dino Tommasi, membro della Commissione Arbitri Nazionale (CAN), che ha espresso un giudizio positivo sull’operato del direttore di gara durante un’analisi in studio su Dazn. La valutazione di Tommasi ha contribuito a placare le critiche, anche se la sconfitta della Juventus ha lasciato strascichi di malcontento tra i tifosi.

La partita ha avuto un impatto significativo sulle ambizioni della Juventus, che ora si trova a dover affrontare le conseguenze di una prestazione deludente. L’Atalanta, dal canto suo, continua a mantenere il passo con le squadre di vertice, come Inter e Napoli, consolidando la propria posizione nella corsa per il titolo.

Il calcio italiano e le decisioni arbitrali

In un clima di tensione e discussione, il calcio italiano si ritrova ancora una volta a fare i conti con le decisioni arbitrali, che, come dimostrato, possono influenzare non solo il risultato di una partita, ma anche il morale di una squadra e dei suoi sostenitori.

Change privacy settings
×