“RoBee, il robot umanoide che rivoluziona la riabilitazione fisica e il supporto sanitario”

un robot umanoide per migliorare la riabilitazione fisica e supportare il personale sanitario nei percorsi di cura e assistenza ai pazienti con patologie neurologiche
ALT: "RoBee, il robot umanoide innovativo per la riabilitazione fisica e il supporto sanitario" ALT: "RoBee, il robot umanoide innovativo per la riabilitazione fisica e il supporto sanitario"
scopri roBee, il robot umanoide che trasforma la riabilitazione fisica e il supporto sanitario nel 2025

Il settore della riabilitazione fisica è pronto a vivere una svolta epocale con l’introduzione di RoBee, un robot umanoide concepito per elevare gli standard dell’assistenza sanitaria. Oversonic Robotics, un’azienda italiana pioniera nella robotica cognitiva, ha recentemente siglato un accordo con il Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute (Vbrrii), situato a Costa Masnaga, in provincia di Lecco. Questo istituto è rinomato per le sue ricerche d’avanguardia nel campo della neuroriabilitazione e si appresta a integrare RoBee nei programmi terapeutici per i pazienti con patologie neurologiche.

La presentazione di questo progetto innovativo ha avuto luogo a Milano, dove sono stati delineati i dettagli della strategia di implementazione di RoBee. L’intento principale è quello di potenziare l’efficacia delle terapie riabilitative e, di conseguenza, migliorare la qualità della vita dei pazienti. La versione medicale di RoBee non solo supporterà i pazienti nel recupero motorio e cognitivo, ma fornirà anche un aiuto significativo al personale sanitario, rendendo più efficienti le operazioni quotidiane.

Obiettivi della collaborazione

La sinergia tra Oversonic e Vbrrii si fonda su tre obiettivi strategici chiave. In primo luogo, si intende esplorare come l’interazione con RoBee possa influenzare l’adesione dei pazienti alle terapie e il loro benessere psicologico. Questo aspetto è cruciale, poiché una maggiore motivazione e un supporto emotivo possono risultare determinanti nel processo di recupero.

In secondo luogo, l’attenzione si rivolge all’integrazione del robot nelle routine quotidiane del personale sanitario, con l’obiettivo di alleviare il carico di lavoro degli operatori, consentendo loro di dedicarsi maggiormente ai pazienti. Infine, il progetto prevede un’analisi della percezione dei caregiver, per comprendere come RoBee possa migliorare il supporto agli assistiti e facilitare l’interazione con i medici.

Funzionalità di RoBee

RoBee si configura non solo come un robot, ma come un autentico alleato nella riabilitazione. Grazie alle sue avanzate capacità motorie e sensoriali, sarà in grado di assistere i pazienti durante gli esercizi di deambulazione e nei movimenti quotidiani. Attraverso interazioni verbali e visive, il robot stimolerà anche le capacità cognitive dei pazienti, proponendo esercizi collaborativi e monitorando i progressi in tempo reale.

In aggiunta, RoBee avrà un ruolo logistico fondamentale, contribuendo alla gestione delle forniture ospedaliere e al monitoraggio dei parametri vitali. Questo non solo migliorerà l’efficienza operativa della struttura, ma permetterà anche al personale di concentrarsi maggiormente sulle esigenze dei pazienti.

Un futuro sostenibile nella salute

Fabio Puglia, presidente di Oversonic, ha evidenziato l’importanza di questa collaborazione, definendola un passo cruciale verso l’integrazione della robotica avanzata nei percorsi di cura. L’obiettivo è creare un ecosistema in cui intelligenza artificiale e robotica collaborino per supportare medici e pazienti, rendendo le cure più accessibili e ottimizzando l’uso delle risorse sanitarie.

Franco Molteni, direttore scientifico del Vbrrii, ha aggiunto che l’approccio di questo progetto pone l’essere umano al centro, sottolineando come la tecnologia debba sempre servire la dignità della persona. L’interazione con RoBee non deve sostituire l’elemento umano, ma piuttosto amplificare le capacità di assistenza, mantenendo intatta la dignità e l’autonomia dei pazienti.

Con RoBee, il futuro della riabilitazione fisica si prospetta luminoso, unendo innovazione tecnologica e cura umana in un connubio che potrebbe trasformare radicalmente il panorama sanitario.

Change privacy settings
×