Roma si trasforma nel centro del podcasting
Dal 24 al 29 marzo 2025, la capitale italiana si prepara ad accogliere la quarta edizione della Settimana del Podcast, un evento imperdibile per gli amanti di questo formato e per coloro che desiderano esplorare il mondo affascinante del podcasting. Organizzato da ASSIPOD.org, l’Associazione Italiana Podcasting, l’evento promette di essere un’esperienza coinvolgente e formativa.
Un evento inclusivo
Giulio Gaudiano, presidente di ASSIPOD, ha evidenziato l’importanza di questa manifestazione, dichiarando: “Il nostro obiettivo è promuovere il podcast e la cultura che ne deriva. La Settimana del Podcast è concepita per chi già ascolta e lavora nel settore, ma anche per chi si avvicina per la prima volta a questo universo”. Le attività si svolgeranno in diverse location della città, tra cui la Casa del Podcast presso Technotown a Villa Torlonia, e due sedi della Sapienza Università di Roma. Altri luoghi significativi includono la Casa delle Tecnologie Emergenti, nei pressi della stazione Tiburtina, e la Casa delle Traduzioni di Biblioteche di Roma.
Un programma variegato
La Settimana del Podcast offrirà un ricco programma di attività, tra cui corsi, laboratori, masterclass e podcast dal vivo. I partecipanti avranno l’opportunità di interagire con esperti del settore e podcaster affermati, creando preziose occasioni di networking. Il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale dell’evento, dove è possibile effettuare prenotazioni online.
Il momento culminante della manifestazione sarà il Podcast Summit di sabato 29 aprile, una giornata dedicata alla scoperta di nuovi podcast. Tra gli ospiti d’onore ci sarà Dacia Maraini, che presenterà il suo podcast “Caro Pier Paolo”, dedicato a Pier Paolo Pasolini. L’evento vedrà anche la partecipazione di Claudia Pratelli, assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, che porterà il suo saluto ai partecipanti.
Premi e opportunità di networking
Durante il summit, si svolgeranno masterclass e sessioni di networking, offrendo ai podcaster e agli appassionati la possibilità di scambiare idee e progetti. Un momento atteso sarà la cerimonia di premiazione del LaPODSTAR, un riconoscimento dedicato al miglior podcast femminile per l’impatto culturale e sociale. Il premio sarà consegnato da Ester Memeo, ideatrice del premio, e da Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale. La giornata si concluderà con un aperitivo di networking, dove gli associati di ASSIPOD presenteranno i loro podcast al pubblico.
Accessibilità e partecipazione
L’ingresso giornaliero all’evento è accessibile a tutti con un biglietto di soli 1 euro, che consente di partecipare a tutte le iniziative della Settimana del Podcast, inclusa la mostra in corso e i laboratori scientifici organizzati da Technotown. La maggior parte degli eventi è gratuita, ma si consiglia di prenotare sul sito ufficiale.
Con il supporto di Voci.fm, Voxyl Voce Gola, Podstar e Visit Flanders, ASSIPOD continua a promuovere la cultura del podcasting in Italia, rendendo questo evento un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e i professionisti del settore.