La capitale italiana si prepara ad accogliere le festività natalizie con un evento straordinario che unisce arte, storia e innovazione. Un’installazione visiva mozzafiato verrà proiettata sulla storica sede de Il Messaggero, in via del Tritone, inaugurando non solo il Natale, ma anche l’Anno Santo 2025. Questo straordinario progetto, frutto della collaborazione tra il quotidiano romano e Enel, ricorderà i momenti chiave della storia italiana e mondiale attraverso le pagine più emblematiche del giornale.
La cerimonia di accensione: un evento di rilievo a Roma
L’evento, che segna il punto di partenza delle celebrazioni festivi, ha visto la partecipazione di personaggi di spicco, come l’Amministratore Delegato de Il Messaggero, Azzurra Caltagirone. È stata proprio lei ad avviare l’animazione, un gioco di luci e colori progettato per proiettare le pagine storiche del quotidiano sulla facciata del palazzo. Monsignor Rino Fisichella, Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e delegato papale per il Giubileo, è intervenuto per sottolineare l’importanza dell’incontro tra la tradizione giornalistica e gli eventi religiosi che caratterizzeranno il prossimo anno. Erano presenti anche Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione, e Andrea Tornielli, Direttore Editoriale, portando la loro visione su un evento che non è solo locale, ma ha risonanze più ampie.
Le proiezioni non si limitano a richiamare semplici immagini, ma raccontano storie e momenti che hanno definito decenni di storia nazionali e internazionali. Le pagine illuminate rappresentano una sorta di viaggio nel tempo, testimoniando eventi significativi che hanno plasmato l’Italia, fino ad arrivare a racconti recenti come la visita di Papa Francesco alla sede del giornale.
Un collegamento digitale per tutti
Una delle innovazioni di questa installazione è l’integrazione del QRcode, anch’esso parte dello spettacolo di videomapping. Grazie a questa tecnologia, i passanti e i visitatori possono collegarsi in tempo reale al sito de Il Messaggero, accedendo a contenuti esclusivi e arricchiti. Questa iniziativa non rappresenta solo un ponte tra il passato e il presente, ma facilita anche l’interazione con le notizie in tempo reale, rendendo la cultura dell’informazione accessibile a tutti.
Con questa mossa, il quotidiano dimostra di voler abbracciare le nuove tecnologie per coinvolgere maggiormente il pubblico, soprattutto in un periodo dedicato alla celebrazione e alla condivisione.
Un’installazione che valorizza l’architettura
Grazie al supporto di Enel e alla collaborazione di Enel X, l’installazione è stata arricchita da un’illuminazione innovativa che esalta le linee architettoniche del palazzo. La tettoia monumentale e i balconi saranno messi in risalto da una bella illuminazione a raggiera colorata, creando un’atmosfera incantevole. Questo spettacolo non solo attira l’attenzione dei visitatori, ma valorizza anche il patrimonio architettonico della capitale, rendendo il centro di Roma un luogo ancora più affascinante durante le festività .
La sinergia tra modernità e tradizione è percepita in questo allestimento, che riunisce il potere della luce con il fascino del racconto. In un momento in cui la cultura e le nuove tecnologie si intrecciano, l’installazione vangarda l’inizio di un periodo di riflessione e celebrazione per la città .
Un omaggio alla tradizione e al giubileo
Questo evento non è solo un’attrazione luminosa; rappresenta anche un tributo al legame storico tra Il Messaggero e il Vaticano. La storia de Il Messaggero è costellata di interazioni significative con la Santa Sede, una relazione ricca di narrazioni e cronache che ha contribuito a costruire una narrazione condivisa della capitale.
Mentre ci prepariamo a vivere il Giubileo del 2025, quest’installazione offre un’opportunità unica per riunire la comunità , riflettendo sulla propria identità e sul valore della storia. I romani, turisti e visitatori possono così soffermarsi sulle immagini proiettate, rivivendo momenti cruciali che ancora oggi influenzano le vite di molti.