Russia risponde alle critiche di Mattarella: convocato l’ambasciatore italiano a Mosca

tensioni diplomatiche tra italia e russia aumentano dopo le accuse reciproche e la convocazione dell’ambasciatore russo a roma da parte del governo italiano.
"Ambasciatore italiano convocato a Mosca in risposta alle critiche di Mattarella sulla Russia." "Ambasciatore italiano convocato a Mosca in risposta alle critiche di Mattarella sulla Russia."
Russia convoca l'ambasciatore italiano a Mosca in risposta alle critiche di Mattarella nel 2025

Tensione crescente tra Italia e Russia

La situazione tra Italia e Russia continua a inasprirsi, con un nuovo sviluppo che si è verificato a Mosca . La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha risposto alle critiche recenti del presidente italiano Sergio Mattarella, sostenendo che le dichiarazioni italiane rivelano solo i problemi interni del paese. Questo scambio di accuse ha portato alla convocazione dell’ambasciatore russo a Roma , un gesto che segna un ulteriore deterioramento delle relazioni diplomatiche.

La risposta di Zakharova

In un’intervista al quotidiano Izvestia, Zakharova ha affermato: “Non hanno nulla con cui difendersi. Così hanno deciso di attaccare”. Le sue parole seguono un attacco verbale di Mattarella , il terzo in un mese, in cui il presidente italiano ha paragonato la minaccia russa a quella del regime nazista . Zakharova ha messo in discussione la reazione italiana, suggerendo che possa essere una strategia per distogliere l’attenzione dai propri problemi interni. “Hanno solo attirato maggiormente l’attenzione sui loro problemi “, ha aggiunto, insinuando che ci siano questioni più gravi da affrontare.

La convocazione dell’ambasciatore russo

Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha adottato una posizione decisa, convocando l’ambasciatore russo a Roma , Riccardo Guariglia, per esprimere il disappunto del governo italiano. Tajani ha sottolineato l’importanza del presidente Mattarella come simbolo di pace e unità nazionale, definendo le parole di Zakharova come “severe”. Questo gesto diplomatico evidenzia la crescente frustrazione dell’ Italia nei confronti delle provocazioni russe.

I precedenti di tensione

Non è la prima volta che Zakharova attacca Mattarella . Il primo episodio risale al 14 febbraio, quando la portavoce russa aveva accusato il presidente italiano di aver fatto dichiarazioni offensive, paragonando la Russia alla Germania nazista. In un secondo momento, il 17 febbraio, aveva avvertito che le affermazioni di Mattarella non sarebbero rimaste senza conseguenze. “Questo non può essere lasciato senza conseguenze e non lo sarà mai”, aveva affermato, definendo le sue parole “blasfeme”.

Il 22 febbraio, Zakharova ha ricevuto una petizione da un giornalista italiano, Vincenzo Lorusso, residente a Luhansk , contenente diecimila firme di italiani contrari al pensiero di Mattarella . Questo gesto ha messo in evidenza come la Russia stia cercando di sfruttare il malcontento di alcuni italiani per sostenere la propria narrativa.

Le dichiarazioni di Mattarella

Le tensioni sono state amplificate dalle parole di Mattarella , pronunciate durante un discorso all’ Università di Aix-Marseille , dove ha discusso della crisi economica del 1929 e del suo impatto sulle alleanze internazionali. Ha messo in guardia contro l’emergere di regimi autoritari, sottolineando come l’aggressione russa all’ Ucraina rappresenti un ritorno a dinamiche di conflitto piuttosto che di cooperazione.

In un contesto di crescente tensione geopolitica, le dichiarazioni di Mattarella e la risposta di Zakharova evidenziano la delicatezza della situazione attuale tra Italia e Russia . La convocazione dell’ambasciatore russo a Roma è solo l’ultimo atto di una saga in continua evoluzione, con ripercussioni potenzialmente significative per le relazioni tra i due paesi.

Change privacy settings
×