Saipem si aggiudica contratti per 720 milioni di dollari in Medio Oriente e Guyana

Saipem acquisisce contratti per 720 milioni di dollari, espandendo la sua presenza in Medio Oriente e Guyana con progetti strategici nel settore energetico.
"Saipem vince contratti da 720 milioni di dollari in Medio Oriente e Guyana, espandendo la sua presenza nel settore energetico." "Saipem vince contratti da 720 milioni di dollari in Medio Oriente e Guyana, espandendo la sua presenza nel settore energetico."
Saipem ottiene contratti per 720 milioni di dollari, espandendo la sua presenza in Medio Oriente e Guyana nel 2025

Saipem, il prestigioso gruppo ingegneristico italiano, ha recentemente comunicato di aver acquisito contratti per un valore totale di circa 720 milioni di dollari, corrispondenti a circa 667,13 milioni di euro. Questa notizia, rilasciata tramite un comunicato ufficiale, rappresenta un passo importante per l’azienda, che sta ampliando la propria presenza in mercati strategici come il Medio Oriente e la Guyana.

Attività in Medio Oriente

In Medio Oriente, Saipem si dedicherà a un progetto che prevede attività di ingegneria, approvvigionamento, costruzione e installazione (Epci) per la riparazione di condotte sottomarine danneggiate. Questo intervento, della durata di tre anni, rappresenta un’importante opportunità per l’azienda, che continua a rafforzare la propria posizione in una regione con una crescente domanda di infrastrutture energetiche. La riparazione delle condotte non solo migliorerà l’efficienza operativa, ma contribuirà anche alla sicurezza energetica della zona, un aspetto cruciale in un contesto geopolitico complesso.

Progetto in Guyana

In parallelo, Saipem ha ricevuto un ‘avviso limitato di inizio lavori’ (Lntp) da ExxonMobil Guyana. Questo progetto, che attende le necessarie approvazioni governative e normative, riguarda l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione e l’installazione (Epci) di strutture sottomarine per il giacimento petrolifero Hammerhead, situato nel blocco Stabroek a circa mille metri di profondità. L’importanza di questo giacimento è notevole, poiché si prevede che avrà un impatto significativo sulla produzione di petrolio della Guyana nei prossimi anni.

L’avviso limitato di inizio lavori consente a Saipem di avviare le attività preliminari, con l’obiettivo di garantire un avvio tempestivo del progetto, previsto per il 2029. Tuttavia, il completamento delle attività contrattuali dipenderà dall’ottenimento delle approvazioni necessarie da parte delle autorità governative e di ExxonMobil Guyana Limited, insieme ai partner coinvolti nel blocco Stabroek. Questo processo di approvazione è essenziale per assicurare che il progetto possa procedere senza intoppi, rispettando le normative locali e internazionali.

Con queste nuove acquisizioni, Saipem dimostra non solo la propria capacità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione, ma anche la volontà di investire in progetti che promettono di avere un impatto significativo sull’industria energetica globale. La combinazione di iniziative in Medio Oriente e Guyana rappresenta una strategia ben pianificata per diversificare le operazioni e rafforzare la posizione dell’azienda in contesti internazionali sempre più competitivi.

Change privacy settings
×