Un evento storico a Fiumicino
Fiumicino, 13 marzo 2025 – Nella storica Basilica di San Paolo Fuori le Mura, si è svolta una celebrazione di grande importanza: la prima messa in onore di Salvo D’Acquisto, recentemente proclamato venerabile. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, e il Comandante Generale dell’Arma, C.A. Salvatore Luongo, insieme a rappresentanti delle forze politiche, militari e religiose.
Una celebrazione significativa
La celebrazione eucaristica, presieduta dal Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, ha avuto un forte significato simbolico, segnando il riconoscimento ufficiale della venerabilità di D’Acquisto, un Vice Brigadiere dei carabinieri insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare. Questo momento ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e commemorazione, evidenziando il valore del sacrificio e dell’altruismo.
Le parole del sindaco
Durante la cerimonia, il sindaco Baccini ha pronunciato parole toccanti: “Oggi rendiamo onore a un uomo il cui sacrificio rappresenta l’essenza più alta del dovere e dell’altruismo. La proclamazione della venerabilità di Salvo D’Acquisto è un segno di riconoscimento per il suo straordinario esempio di coraggio e amore per il prossimo.” Queste parole hanno risuonato tra i presenti, sottolineando l’importanza della figura di D’Acquisto nella storia italiana.
Un momento di unione e riflessione
La celebrazione ha avuto un forte impatto emotivo, richiamando l’attenzione su un eroe che ha sacrificato la propria vita per salvare quella degli altri. La maestosa architettura della Basilica ha fornito un contesto solenne e suggestivo, rendendo omaggio a un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva.
Un invito alla riflessione
La proclamazione della venerabilità di Salvo D’Acquisto non è solo un tributo alla sua vita, ma anche un invito a riflettere sui valori di dedizione e servizio verso la comunità. La messa ha rappresentato un momento di unione tra le istituzioni e i cittadini, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria di chi ha dato tutto per il bene degli altri.