Scade il 30 aprile il termine per iscriversi al concorso di composizione Francesco Agnello

concorso nazionale di composizione per musicisti italiani under 40 in memoria di francesco agnello, con premi e opportunità di esibizione in Italia e all’estero.
ALT: "Scadenza iscrizioni concorso di composizione Francesco Agnello 30 aprile" ALT: "Scadenza iscrizioni concorso di composizione Francesco Agnello 30 aprile"
scadenza iscrizioni concorso di composizione francesco agnello 2025: non perdere l'opportunità, iscriviti entro il 30 aprile

Opportunità per musicisti italiani under 40

Fino al 30 aprile 2025, i musicisti italiani con meno di 40 anni possono partecipare alla settima edizione del concorso nazionale di composizione dedicato a Francesco Agnello, una figura di riferimento nel panorama musicale italiano. Originario della Sicilia, Agnello ha fondato il Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) ed è stato presidente dell’Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali), lasciando un segno indelebile nella musica del XX secolo, sia in Italia che all’estero.

Un concorso di prestigio

Questo concorso, sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, intende celebrare la memoria di Agnello, noto per la sua capacità di scoprire talenti. La giuria, guidata dalla celebre Silvia Colasanti, comprende nomi di spicco come Fabio Massimo Capogrosso, Francesco Gesualdi, Piero Niro e Giovanni Sollima. Francescantonio Pollice, presidente dell’Aiam e vicepresidente del Cidim, ha dichiarato: “È un grande onore per noi offrire ai migliori artisti della creatività contemporanea italiana la possibilità di partecipare a questo contest nazionale.” Il vincitore non solo riceverà un premio in denaro, ma avrà anche l’opportunità di vedere il proprio brano pubblicato nella collana Stilnovo, coedita dal Cidim e dalle Edizioni Musicali Curci di Milano, e di esibirsi in Italia e all’estero con ensemble di alto livello.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare, i compositori devono presentare una o più opere della durata compresa tra 7 e 11 minuti, destinate a un gruppo di musica da camera composto da un minimo di tre a un massimo di otto esecutori. Gli strumenti ammessi includono flauto (anche ottavino e flauto basso), clarinetto (anche clarinetto basso), sassofono (contralto, soprano e baritono), violino, violoncello, contrabbasso, pianoforte e fisarmonica. Le partiture devono essere inviate in formato PDF all’indirizzo cidim@arubapec.it entro la scadenza stabilita.

Un’occasione da non perdere

Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità di visibilità e crescita per i giovani compositori italiani, continuando la tradizione di promozione e sostegno dell’arte musicale, che ha visto in passato la partecipazione di grandi nomi come Ennio Morricone e Salvatore Sciarrino. Non lasciarti sfuggire l’occasione di far sentire la tua voce nel panorama musicale contemporaneo!

Change privacy settings
×