Scalapay conquista il settore turistico con il modello “Compra ora, paga dopo”

scalapay trasforma il turismo con il modello “compra ora, paga dopo”, attirando giovani consumatori e rispondendo alle nuove esigenze di flessibilità finanziaria nel settore viaggi.
"Scalapay rivoluziona il turismo con il modello 'Compra ora, paga dopo' per viaggi più accessibili." "Scalapay rivoluziona il turismo con il modello 'Compra ora, paga dopo' per viaggi più accessibili."
Scalapay rivoluziona il turismo nel 2025 con il suo innovativo modello "Compra ora, paga dopo", rendendo i viaggi più accessibili e flessibili

Scalapay e il Futuro del Turismo: La Rivoluzione del “Compra Ora, Paga Dopo”

Nel 2025, il settore turistico sta vivendo una trasformazione profonda grazie al modello di pagamento innovativo “Compra ora, paga dopo” introdotto da Scalapay. Un’analisi realizzata dall’azienda in collaborazione con Casaleggio Associati, riportata nel documento “The State of Shopping 2025”, evidenzia come questa modalità di acquisto stia guadagnando popolarità tra i giovani, in particolare tra Millennials e Gen Z. Questo cambiamento rappresenta un passo verso una nuova flessibilità finanziaria, essenziale per attrarre i consumatori contemporanei.

Simone Mancini, CEO di Scalapay, mette in evidenza l’importanza di innovazione e fiducia digitale nel processo d’acquisto. “Per conquistare i consumatori di oggi, è fondamentale offrire un’esperienza d’acquisto personalizzata e sicura”, afferma Mancini. Scalapay si impegna a supportare sia i retailer che i consumatori, rendendo lo shopping più accessibile e in linea con le nuove abitudini di consumo.

Il settore turistico e i comportamenti d’acquisto

Il settore dei viaggi si distingue per le sue caratteristiche uniche, rivelando comportamenti simili tra i mercati di Italia, Francia e Spagna. In Italia e Francia, gli acquirenti nella fascia d’età 25-34 anni rappresentano rispettivamente il 27% e il 31% del totale, mentre la fascia 35-44 anni conta il 23% e il 24%. La Spagna, invece, presenta un profilo più giovane, con il 30% degli acquirenti nella fascia 25-34 anni e il 26% tra i 35-44 anni.

Per quanto riguarda le spese, gli operatori turistici in Italia e Spagna registrano gli scontrini più elevati, mentre in Francia le prenotazioni legate ai trasporti dominano il mercato. In tutti e tre i paesi, le ricerche di viaggio si concentrano principalmente su voli e hotel, evidenziando un trend comune tra i consumatori.

Il nuovo profilo del consumatore

I consumatori stanno diventando sempre più selettivi e prudenti, portando a una riscrittura delle regole del retail. Se da un lato l’accelerazione digitale ha aumentato l’accessibilità a esperienze e beni di consumo, dall’altro le incertezze economiche stanno ridimensionando le aspirazioni dei clienti. Le alternative low-cost e il lusso second-hand stanno riacquistando appeal, mentre la conferma dell’autenticità dei marchi diventa cruciale per acquisti mirati.

Nel 2024, la community di Scalapay in Italia si presenta ben bilanciata, con una composizione del 54% di donne e 46% di uomini. La fascia di età predominante è quella dei giovani tra i 18 e i 34 anni, ma il valore medio degli ordini (AOV) raggiunge il picco nella fascia 35-44 anni, con uno scontrino medio di 135 euro e ben 482 euro per i viaggi. I viaggi rappresentano il 22,8% della spesa totale, seguiti dalla moda con il 18,3%.

In questo contesto, i mezzi di pagamento più utilizzati sono le carte prepagate (45%), seguite dalle carte di debito (36%), mentre le carte di credito sono meno diffuse (19%). Questo trend evidenzia un crescente desiderio di controllo immediato sulla spesa, riflettendo le nuove dinamiche di consumo nel settore turistico.

Change privacy settings
×