Schillaci si impegna con Fnopi per valorizzare il ruolo cruciale degli infermieri nel Ssn

il congresso della fnopi sottolinea il ruolo cruciale degli infermieri e la necessità di innovazione per garantire un futuro sostenibile al servizio sanitario nazionale italiano.
"Schillaci collabora con Fnopi per promuovere l'importanza degli infermieri nel Servizio Sanitario Nazionale." "Schillaci collabora con Fnopi per promuovere l'importanza degli infermieri nel Servizio Sanitario Nazionale."
Schillaci collabora con Fnopi per promuovere l'importanza degli infermieri nel sistema sanitario nazionale nel 2025

Il Congresso della FNOPI: Un Appello per il Futuro della Sanità

Al congresso della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha messo in evidenza il ruolo fondamentale degli infermieri all’interno del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questo importante evento, che si tiene a Rimini fino al 22 marzo 2025, ha registrato una partecipazione significativa, dimostrando l’intenzione degli infermieri di essere protagonisti nel processo di cambiamento del settore sanitario.

Riconoscimenti e Evoluzione Professionale

Nel corso del suo intervento, Schillaci ha lodato la presidente della FNOPI, Barbara Mangiacavalli, per la sua relazione che ha affrontato temi di grande rilevanza. “La vostra numerosa partecipazione è un chiaro segnale che siete pronti a contribuire attivamente al futuro della sanità pubblica“, ha affermato il ministro. Ha inoltre sottolineato come la professione infermieristica stia vivendo un periodo di evoluzione, con competenze sempre più sofisticate richieste per affrontare le sfide contemporanee.

Un Congresso di Riflessione e Innovazione

Schillaci ha descritto il congresso come un’importante occasione di confronto. Il cubo di Rubik, scelto come simbolo dell’evento, rappresenta la complessità del sistema salute, che necessita di risposte e soluzioni innovative. “In un contesto così articolato, è fondamentale ribadire il ruolo centrale degli infermieri“, ha dichiarato, evidenziando l’importanza di un approccio collaborativo per garantire una sanità basata sui principi di universalità, solidarietà e uguaglianza.

Il ministro ha anche richiamato l’attenzione sulla crisi che sta interessando il sistema sanitario britannico, da cui l’Italia ha tratto ispirazione per il proprio welfare. “Dobbiamo riflettere sulla robustezza del nostro SSN e sulla necessità di apportare cambiamenti per garantirne la sostenibilità nel lungo termine”, ha avvertito. Schillaci ha insistito sulla necessità di rafforzare la medicina territoriale, per favorire una vera integrazione tra ospedali e assistenza domiciliare.

Il Ruolo Cruciale degli Infermieri

In un’Italia caratterizzata da una popolazione sempre più anziana e da un incremento di pazienti con comorbilità, la richiesta di assistenza infermieristica è in costante crescita. “Gli infermieri sono chiamati a svolgere un ruolo di primo piano in questo cambiamento di paradigma”, ha dichiarato Schillaci, sottolineando che le cure devono essere portate al domicilio del paziente, piuttosto che essere limitate agli ospedali, che dovrebbero concentrarsi su patologie acute e complesse.

Il ministro ha concluso il suo intervento ribadendo l’importanza di un approccio di squadra, citando la frase della presidente Mangiacavalli: “Non si vince da soli”. Solo collaborando e lavorando insieme, ha sottolineato, si potrà garantire un futuro migliore per la sanità italiana e per tutti coloro che vi operano.

Change privacy settings
×