Scopri Brolo, il pittoresco villaggio piemontese dedicato ai gatti e alla loro storia.

Brolo, il borgo piemontese dei gatti, offre un’atmosfera accogliente e attrazioni uniche tra arte, storia e natura, a pochi passi dal Lago d’Orta.
"Brolo, villaggio piemontese dedicato ai gatti e alla loro storia." "Brolo, villaggio piemontese dedicato ai gatti e alla loro storia."
brolo, il villaggio piemontese che celebra la storia dei gatti, รจ una meta imperdibile per gli amanti degli animali nel 2025

Sulle sponde del Lago d’Orta, si trova Brolo, un affascinante borgo piemontese che ha catturato il cuore di tutti gli amanti dei gatti. Situato a meno di un’ora da Milano e Torino, questo incantevole paese rappresenta un vero e proprio paradiso per i felini e per chi li adora. Ogni angolo di Brolo racconta storie legate ai nostri amici a quattro zampe, con monumenti, affreschi e opere d’arte che celebrano la loro presenza. Se desiderate una gita fuori porta per scoprire un luogo unico, Brolo รจ la meta ideale.

La storia di Brolo e il simbolo dei gatti

La storia di Brolo รจ ricca di leggende e aneddoti affascinanti. Tutto ebbe inizio il 10 ottobre 1756, quando la comunitร  decise di separarsi dalla Parrocchia di San Biagio di Nonio. Stanchi di dover attraversare il fiume “Rio veloce” per partecipare alle funzioni religiose, gli abitanti promisero di mantenere e arredare autonomamente la nuova chiesa di Santโ€™Antonio dโ€™Abate. Nonostante le buone intenzioni, molti a Nonio dubitavano della riuscita dellโ€™impresa, tanto che coniarono un motto: โ€œQuando a Brolo ci sarร  la parrocchia, il topo si metterร  il mantelloโ€.

Questa frase, che gioca sul tema della caccia ai topi, divenne un simbolo di determinazione per gli abitanti di Brolo. Cosรฌ, il 27 aprile 1767, la parrocchia venne finalmente istituita, e il motto si aggiornรฒ: โ€œรˆ stata fatta la parrocchia a Brolo ed il ratto ha messo il mantelloโ€. Il giorno seguente, un topo con un mantello fu affisso sulla porta di una delle autoritร  di Nonio, segnando un trionfo per la comunitร . Da quel momento, il gatto divenne il simbolo ufficiale del paese, visibile nei cartelli che segnano l’ingresso e l’uscita da Brolo.

Attrazioni e curiositร  di Brolo

Passeggiando per Brolo, si percepisce unโ€™atmosfera familiare e accogliente, dove i gatti non sono solo rappresentati, ma vivono liberamente tra le strade e le case. I felini sono ovunque: dalle facciate delle abitazioni ai numeri civici, passando per i davanzali e i tetti. La maggior parte di loro รจ curata dagli abitanti, che li considerano parte integrante della comunitร .

Nel 2006, per celebrare questa particolare identitร , รจ stato eretto un piccolo monumento dedicato ai gatti su un’aiuola terrazzata. Ma non รจ tutto: Brolo vanta anche la “Strescia dal Gat”, una stradina pedonale interamente dedicata ai felini. Tra le opere artistiche, spiccano i “panettoni” in cemento che raffigurano gatti, e i ritratti di artisti famosi come Van Gogh, che ha immortalato un gattino, e il celebre gatto urlante che ricorda l’Urlo di Munch.

Oltre ai gatti, Brolo offre anche altre attrazioni. Le chiese locali, come la giร  citata Santโ€™Antonio dโ€™Abate, sono luoghi di grande fascino, cosรฌ come Villa Tarsis, un palazzo signorile circondato da un ampio giardino allโ€™italiana. Gli amanti della natura possono approfittare della posizione strategica del paese per intraprendere escursioni sul Monte Cregno e sul Monte Pizzo, esplorando i boschi di Cesara e godendo di panorami mozzafiato.

Change privacy settings
ร—