“Scopri Genova tra ville storiche, giardini e musei durante Euroflora 2025”

genova ospita euroflora 2025, un evento che unisce natura, cultura e storia con percorsi tematici, aperture straordinarie e un’offerta gastronomica ispirata ai fiori.
"Genova Euroflora 2025: ville storiche, giardini e musei da esplorare" "Genova Euroflora 2025: ville storiche, giardini e musei da esplorare"
Esplora la bellezza di Genova nel 2025, tra ville storiche, giardini incantevoli e musei durante l'evento Euroflora

Euroflora 2025: Un’Occasione Imperdibile per Scoprire Genova

Dal 24 aprile al 4 maggio, Genova si prepara a diventare un palcoscenico floreale di straordinaria bellezza, accogliendo visitatori da ogni angolo del mondo. Questo evento, che si svolgerà nel suggestivo Waterfront di Levante, offre un’opportunità unica per esplorare il patrimonio culturale della città, con visite guidate ai celebri palazzi dei Rolli, patrimonio dell’umanità UNESCO. Durante i weekend del 26-27 aprile e del 3-4 maggio, i Rolli Days apriranno le porte di storici edifici aristocratici e di alcune delle chiese gentilizie più affascinanti di Genova.

L’assessore al turismo e marketing territoriale, Alessandra Bianchi, ha evidenziato come Euroflora rappresenti un viaggio attraverso la bellezza di Genova. “Natura, cultura e storia si intrecciano in un’atmosfera unica”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza dell’evento nel mettere in risalto la variegata offerta turistica della città, recentemente nominata Best in Travel 2025. Inoltre, il Palasport ospiterà eventi sportivi di grande richiamo come la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

Un evento di cultura e natura

Euroflora non si limiterà a fiori e piante, ma coinvolgerà anche palazzi, musei e biblioteche. Lorenza Rosso, assessore comunale alla cultura, ha annunciato percorsi tematici per esaltare il legame tra cultura e natura. Le biblioteche diventeranno luoghi di incontro per eventi, letture e approfondimenti, mentre i musei offriranno laboratori e visite guidate. “Desideriamo che i visitatori possano celebrare il legame tra la letteratura e il mondo vegetale”, ha aggiunto Rosso, sottolineando l’importanza di unire iniziative culturali e floreali.

In concomitanza con Euroflora, i Rolli Days di primavera offriranno un’esperienza ancora più ricca, con aperture straordinarie di palazzi storici e chiese. Vincenzo Monaco, direttore generale di Porto Antico di Genova Spa, ha espresso entusiasmo per la risposta della città e per il nuovo format dell’evento, che promette di coinvolgere un pubblico variegato con oltre 150 eventi programmati, tra cui convegni, presentazioni e concerti.

Un percorso sensoriale tra storia e natura

Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, il progetto prevede la creazione di autentici percorsi sensoriali, come il Corridoio Fiorito, che guiderà i visitatori dalla Stazione Genova Brignole all’ingresso di Euroflora. Ogni lampione lungo il percorso sarà decorato per invitare i passanti a immergersi nell’atmosfera festosa. Inoltre, il Gozzo Fiorito a Boccadasse porterà un tocco di tradizione marinaresca, con installazioni floreali che abbelliranno ville storiche, parchi e piazze.

Genova, già riconosciuta come capitale europea della cultura, offre un sistema di parchi e giardini che si affacciano sul mare e si estendono sulle alture circostanti. Le antiche dimore delle famiglie nobili e dei mercanti arricchiscono ulteriormente il panorama. Durante Euroflora, i musei della città proporranno eventi speciali: il Museo del Risorgimento, ad esempio, offrirà visite guidate sui motivi botanici nei fazzoletti patriottici, mentre il Museo di Archeologia Ligure organizzerà un laboratorio di cianotipia.

Un’offerta culinaria floreale

Quest’anno, per la prima volta, la Camera di Commercio ha coinvolto gli operatori dei marchi “Genova Gourmet Banqueting & Catering” e “Genova Gourmet Bartender” per arricchire l’offerta gastronomica di Euroflora. Ristoratori e bartender proporranno menù e cocktail ispirati ai fiori, creando un’esperienza culinaria unica per i partecipanti alla cena ufficiale, che si svolgerà ai Magazzini del Cotone.

Inoltre, il Museo Diocesano presenterà un percorso espositivo dal titolo Museo in fiore, dove piante e fiori appariranno nei dipinti, simboleggiando una natura lussureggiante e ricca di significati. Al Porto Antico, i visitatori potranno immergersi nell’Antico Egitto con la mostra “Tutankhamon – La tomba, il tesoro, la maledizione”, che promette di affascinare con ricostruzioni scenografiche e tecnologie all’avanguardia.

Con un programma così ricco e variegato, Euroflora 2025 si preannuncia come un evento che non solo celebrerà la bellezza dei fiori, ma anche la cultura e la storia di una delle città più affascinanti d’Italia.

Change privacy settings
×