Scopri il borgo delle fragole a meno di 40 chilometri da Roma: un tesoro primaverile da visitare

nemi, borgo affacciato su un lago vulcanico, รจ famoso per le navi romane di caligola e la sagra delle fragole, un evento che celebra tradizioni culinarie e storiche locali.
"Scopri il borgo delle fragole vicino Roma: un tesoro primaverile da visitare." "Scopri il borgo delle fragole vicino Roma: un tesoro primaverile da visitare."
borgo delle fragole: un incantevole angolo primaverile a meno di 40 km da roma, ideale per una gita fuori porta nel 2025

Un incantevole borgo, Nemi, si trova a meno di 40 chilometri da Roma, affacciato su un lago vulcanico che custodisce storie millenarie. Immerso nel verde del parco regionale dei Castelli Romani, questo luogo rappresenta un autentico scrigno di bellezze naturali e storiche. Con una popolazione di poche migliaia di abitanti, Nemi รจ diventato un punto di riferimento per turisti provenienti da ogni angolo d’Italia e oltre, attratti dalla sua atmosfera unica e dai panorami mozzafiato.

Il mito delle navi romane di Caligola nel lago di Nemi

La storia di Nemi รจ profondamente intrecciata con il mistero delle navi romane di Caligola, citate da Svetonio nelle sue celebri “Vite dei Cesari”. Queste navi, descritte come imponenti e lussuose, sono state al centro di leggende e speculazioni per secoli. Si racconta che Caligola le utilizzasse per festeggiamenti e cerimonie, ma la loro esistenza rimase avvolta nel mistero fino a quando, nel Medioevo, alcuni sommozzatori iniziarono a esplorare le acque del lago, confermando la presenza di due grandi imbarcazioni sul fondo.

Costruite tra il 37 e il 41 d.C., le navi erano enormi: una misurava 71 metri di lunghezza e 20 di larghezza, mentre l’altra raggiungeva i 75 metri per 29. Realizzate in legno di abete, quercia e pino, il loro scafo era rivestito con un tessuto speciale e lastre di piombo. Dopo l’assassinio di Caligola nel 41 d.C., le navi furono affondate per cancellare ogni traccia dell’imperatore. Solo secoli dopo, nel 1928, iniziรฒ il lungo e complesso processo di recupero, culminato nel 1932 con la loro estrazione dalle acque.

Un difficile recupero durato 500 anni e il museo costruito โ€œsu misuraโ€

Il recupero delle navi di Caligola si rivelรฒ un’impresa titanica. Giร  nel XVI secolo si cercava di riportarle alla luce, ma i tentativi iniziali furono infruttuosi. Solo nel 1927, sotto la direzione di Benito Mussolini, si avviรฒ un progetto ingegneristico che prevedeva il prosciugamento parziale del lago, abbassando il livello delle acque di ben 22 metri. Questa operazione, eseguita con idrovore, permise di riportare alla luce le due navi, che furono poi sistemate sulle rive del lago in attesa della loro musealizzazione, avvenuta nel 1940 con l’apertura del Museo delle Navi.

La progettazione del museo fu affidata all’architetto Vittorio Morpurgo, che concepรฌ una struttura innovativa, con due hangar dedicati alle navi, collegati da un corridoio centrale. Questa scelta architettonica ha reso il Museo delle Navi Romane di Nemi un esempio unico nel suo genere, progettato specificamente per ospitare i preziosi reperti.

La perdita delle navi e il museo oggi

Purtroppo, la storia delle navi di Nemi ha un epilogo tragico. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel maggio del 1944, il museo subรฌ un attacco aereo che causรฒ un devastante incendio, distruggendo le due navi. Questo evento segnรฒ la perdita di uno dei piรน importanti tesori archeologici dell’epoca romana.

Negli anni successivi, per compensare la mancanza degli originali, furono realizzati modelli in scala delle navi, oggi esposti nel museo, insieme a reperti come mosaici e marmi. Nonostante la scomparsa delle navi, il museo continua a raccontare la loro storia e quella del territorio, attirando visitatori e appassionati di storia.

Cosa vedere e fare a Nemi

Il centro storico di Nemi รจ un autentico gioiello, con le sue stradine che si snodano tra piazzette e botteghe artigiane. Qui รจ possibile visitare il Palazzo Ruspoli, risalente al Medioevo, e la chiesa di Santa Maria del Pozzo, che risale al ‘500. Non dimenticate di fare una passeggiata sulla Terrazza degli Innamorati, da cui si gode di una vista spettacolare sul lago, e di scoprire la Terrazza Byron, spesso sede di eventi culturali.

Uno degli eventi piรน attesi dell’anno รจ la Sagra delle Fragole, che nel 2025 festeggerร  la sua 92esima edizione. Durante questa manifestazione, il borgo si anima di colori e sapori, con i cittadini che accolgono i visitatori per far assaporare le celebri fragole di Nemi, frutti che hanno una storia affascinante e che vengono celebrati con balli e rievocazioni.

La storia delle fragole di Nemi, piccoli scrigni di sapori โ€œsacriโ€

Le fragole di Nemi sono un simbolo di questo borgo, tanto da meritarsi una festa dedicata. La tradizione della Sagra delle Fragole, che risale al 1922, รจ un momento di celebrazione che attira visitatori da ogni parte. Le fragole, dal colore vivace e dal sapore intenso, sono utilizzate in una varietร  di prodotti locali, dalle tortine ai liquori.

Secondo una leggenda, le fragole nacquero dalle lacrime di Venere, versate per la morte di Adone. Questo legame mitologico conferisce unโ€™aura di sacralitร  a questi frutti, che oggi sono protagonisti di piatti tipici e dolci prelibati. Se vi trovate a Nemi, non perdete lโ€™occasione di assaporare queste delizie e di immergervi nella festa che celebra un prodotto cosรฌ prezioso per la comunitร  locale.

Change privacy settings
ร—