“Scoprire il pane artigianale: profumi e ricette della tradizione culinaria italiana”

Marco Silvestri, chef di Rieti con oltre vent’anni di esperienza, unisce tradizione e innovazione nella cucina italiana, specializzandosi in piatti umbri e dolci artigianali.
"Pane artigianale italiano: profumi e ricette tradizionali della cucina italiana." "Pane artigianale italiano: profumi e ricette tradizionali della cucina italiana."
esplora il pane artigianale italiano: ricette tradizionali e profumi unici della cucina del 2025

Lo Chef Marco Silvestri, un nome di riferimento nel panorama gastronomico italiano, proviene da Rieti e porta con sé un bagaglio di oltre vent’anni di esperienza. La sua maestria abbraccia una varietà di cucine regionali, tra cui la romana, l’umbra, la siciliana, la napoletana e quella creativa. Silvestri si distingue per la capacità di fondere tradizione e innovazione, dando vita a piatti che raccontano storie e sapori autentici. Dopo aver conseguito un attestato internazionale all’Accademia di cucina “Tu Chef” a Roma, è diventato membro della Federazione Italiana Cuochi nel 2010, un’associazione di cui è ancora attivamente parte.

La carriera di Marco è arricchita da collaborazioni con nomi illustri della gastronomia italiana, tra cui Alessandro Circiello, Alessandro Borghese, Antonino Cannavacciuolo e il leggendario Gualtiero Marchesi. Ha affinato le sue tecniche culinarie presso il rinomato ristorante “Hosteria dell’Orso”. Non solo chef, ma anche organizzatore di eventi di prestigio, Silvestri ha avuto l’onore di servire personalità di spicco come Bruno Vespa, Silvio Berlusconi, Beppe Grillo ed Enrico Papi, collaborando sempre con la Federazione Italiana Cuochi.

Un maestro della panificazione e della pasticceria

Marco Silvestri non si limita alla cucina salata; la sua competenza si estende anche alla panificazione , dedicandosi alla creazione di pane e pizze , sia alla teglia che tonde. La sua passione per i dolci , che spaziano dai dessert al cucchiaio a quelli da dispensa, è supportata da un attestato HACCP , che garantisce elevati standard di sicurezza alimentare . Questa combinazione di abilità lo rende un professionista completo e versatile, pronto ad affrontare ogni sfida culinaria.

Oltre alla sua attività di chef, Silvestri ha ricoperto il ruolo di docente presso l’“Accademia di Cucina”, dove ha tenuto corsi di gastronomia , panificazione e pasticceria . Le sue lezioni, rivolte a gruppi e singoli, sono state molto apprezzate per la sua capacità di trasmettere la passione per la cucina e la sua vasta conoscenza del settore.

La cucina umbra: un tesoro da scoprire

Grande estimatore della cucina umbra , Marco Silvestri ne esalta la ricchezza e la qualità. “Il tartufo è il protagonista indiscusso di questa cucina regionale, con ben sette varietà diverse, dal nero al bianco, che offrono un’esperienza sensoriale straordinaria”, afferma con entusiasmo. Le carni , siano esse suine, bovine, da cortile o da cacciagione, riflettono l’antica tradizione contadina, mentre i prodotti dell’agricoltura locale, come l’olio d’oliva, le lenticchie di Castelluccio e il sedano nero di Trevi, testimoniano l’eccellenza di questa terra.

Per Silvestri, la cucina umbra rappresenta un perfetto equilibrio tra semplicità e genuinità . I piatti, pur essendo poco elaborati, si distinguono per l’armonia dei sapori e la ricchezza dei profumi , capaci di soddisfare ogni palato. Con la sua visione culinaria, Marco continua a lasciare un’impronta indelebile nella gastronomia italiana, unendo tradizione e creatività in ogni piatto che prepara.

Change privacy settings
×