“Scoprire il Perù: un’avventura tra la Señora de Cao e le meraviglie di Machu Picchu”

ripresa del turismo in perù: italiani in aumento e progetti per un turismo sostenibile e culturale tra storia e archeologia
"Esplora il Perù: avventure tra la Señora de Cao e le straordinarie rovine di Machu Picchu." "Esplora il Perù: avventure tra la Señora de Cao e le straordinarie rovine di Machu Picchu."
"Esplora il Perù nel 2025: un viaggio tra la storia della Señora de Cao e le spettacolari rovine di Machu Picchu."

Il Perù si configura come una destinazione affascinante, caratterizzata da bellezze naturali , culturali e archeologiche , capace di attrarre visitatori da ogni angolo del pianeta, con un particolare richiamo per i turisti italiani . Secondo le informazioni fornite da Romina Marchese di PromPerù , nel 2019, erano ben 70.000 gli italiani che avevano scelto di visitare questo paese, ma l’emergere della pandemia ha interrotto questa tendenza. Tuttavia, i segnali di ripresa sono promettenti: nel 2024, gli arrivi sono aumentati del 49%, sebbene si registri ancora un 24% in meno rispetto ai livelli pre-Covid , con 55.000 turisti italiani che hanno visitato il Perù . Le prospettive per il 2025 sono incoraggianti, con una prevista crescita del 20% e l’ambizioso obiettivo di tornare ai numeri pre-pandemia entro il 2026.

Un turismo sostenibile e culturale

Il viaggiatore moderno , post-pandemia, è alla ricerca di esperienze che favoriscano il contatto con culture diverse e che rispettino i principi di sostenibilità ambientale , sociale ed economica . In questo contesto, il progetto Earth Cultura e Natura si propone di trasformare il viaggio in un’opportunità di dialogo e apprendimento. Isabella Pillolo, product manager di Earth Viaggi , evidenzia l’importanza di esplorare non solo le celebri mete del sud, come Machu Picchu , ma anche il nord del Perù , attraverso la ruta Moche. Questo percorso, che si snoda lungo la costa, richiede almeno quattro giorni per essere apprezzato in tutta la sua bellezza, da Trujillo a Chiclayo , e si configura come un vero e proprio museo a cielo aperto .

La storia dei Moche e degli Inca

Il Perù narra una storia affascinante che precede quella degli Incas . Régulo Franco Jordán, un archeologo di fama internazionale e già direttore del sito di Machu Picchu fino all’ottobre 2024, ha scoperto la tomba della Señora de Cao, un’importante testimonianza della cultura Moche . Questa civiltà, attiva tra il 250 e l’800 d.C. lungo la costa nord-est del paese, si è distinta come una società pacifica e avanzata, con notevoli capacità tecnologiche e architettoniche. Jordán ricorda come, nel 1987, l’archeologo Walter Alva abbia scoperto la tomba del Señor de Sipán, aprendo la strada a ulteriori scoperte archeologiche lungo la costa.

La scoperta della Señora de Cao

La tomba della Señora de Cao, rinvenuta nel 2006, si trova a 60 chilometri a nord di Trujillo , nel complesso archeologico di El Brujo. Questa mummia rappresenta l’unico esempio di una donna così potente mai scoperta. Durante l’apertura del fardo, sono stati rinvenuti numerosi oggetti cerimoniali, tra cui diademi e collane in oro e argento. Per i Moche , l’oro simboleggiava il sudore del sole, mentre l’argento rappresentava le lacrime della luna. La Señora , alta 1,48 metri, morì di parto tra i 25 e i 30 anni e presentava tatuaggi di serpenti, simbolo di fertilità. Oggi, il suo corredo è esposto nel moderno museo di Cao , situato nel distretto di Magdalena de Cao .

Progetti futuri e scoperte archeologiche

Il professor Jordán non si è limitato a esplorare il passato, ma ha anche avviato importanti ricerche a Machu Picchu , progettando circuiti di visita per proteggere le aree più vulnerabili del sito, che accoglie circa 5.000 visitatori al giorno. Con entusiasmo, annuncia un nuovo progetto: grazie a ricerche condotte da un archeologo palestinese nella valle Sacra degli Incas , sono state identificate delle caverne di Pitusiray, dove si ipotizza possa trovarsi un tesoro nascosto dagli Incas . Jordán intende condurre uno studio geofisico per rintracciare questo tesoro e ottenere informazioni preziose sulla storia di questa civiltà.

Il progetto di Earth Cultura e Natura si propone di promuovere un turismo archeologico lungo la Ruta Moche, un’area ricca di scoperte archeologiche e paesaggi mozzafiato. Isabella Pillolo ha annunciato un viaggio speciale in programma per giugno, che offrirà l’opportunità di esplorare i luoghi simbolo delle civiltà precolombiane , accompagnati dall’archeologa Jenny Alva, esperta della cultura Moche . Un’esperienza che promette di essere tanto educativa quanto affascinante, immergendo i partecipanti nella storia e nella cultura di un Perù tutto da scoprire.

Change privacy settings
×