Una giornata indimenticabile a Fiumicino
Il 10 marzo 2025, Fiumicino ha celebrato un evento straordinario: il centenario di Sebastiano. Questo cittadino, che ha recentemente raggiunto il traguardo dei 100 anni, è stato protagonista di una cerimonia toccante e ricca di significato. Presso il Comune, il consigliere Alessandro De Vincentis ha avuto l’onore di consegnargli una targa commemorativa, simbolo di un secolo di vita e di esperienze.
Le origini di un uomo straordinario
Nato il 25 gennaio 1925 in un piccolo paese della Sardegna, Sebastiano ha intrapreso un cammino di vita unico. La sua infanzia è stata caratterizzata da una scelta importante: abbandonare la scuola dopo la seconda elementare per lavorare come pastore. Tuttavia, il suo spirito avventuroso lo ha spinto a diventare marinaio e, nel 1949, a sposarsi, dando vita a una famiglia numerosa con otto figli.
Un viaggio di vita e lavoro
Negli anni ’50, Sebastiano ha cercato fortuna in Belgio, dove ha lavorato in miniera. Purtroppo, a causa di problemi di salute, è stato costretto a tornare in Sardegna. La sua vita ha preso una nuova direzione grazie a un consiglio di un fratello, che lo ha incoraggiato a trasferirsi a Fiumicino, dove la costruzione dell’aeroporto richiedeva manodopera. Nel 1962, Sebastiano ha portato con sé tutta la famiglia, avviando così un nuovo capitolo della loro esistenza.
Un centenario circondato dall’amore familiare
Oggi, Sebastiano è circondato dall’affetto dei suoi 11 nipoti e 9 pronipoti, che hanno reso la sua festa ancora più memorabile. La cerimonia non è stata solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sulla vita di un uomo che ha affrontato un secolo di cambiamenti e sfide, mantenendo sempre viva la sua determinazione e il suo amore per la famiglia.
Un tributo ai valori di una vita
La targa ricevuta da Sebastiano rappresenta non solo un riconoscimento ufficiale, ma anche un tributo a una vita dedicata al lavoro e ai legami familiari, valori che ha sempre tenuto in alta considerazione. La comunità di Fiumicino si è unita in questo festeggiamento, dimostrando quanto sia importante onorare storie di vita come quella di Sebastiano, che continua a ispirare le generazioni future.