Serena Rossi, l’attrice e cantante napoletana, è pronta a debuttare sul palcoscenico con il suo primo spettacolo teatrale, intitolato SereNata a Napoli. Questo evento, un omaggio alla sua amata città natale, avrà luogo il 22 marzo 2025 al Teatro Colosseo di Torino, dove i biglietti sono già andati a ruba. Rossi, da sempre legata alle sue radici, ha dichiarato: “La mia napoletanità non è mai stata un difetto. Quando sono arrivata a Roma, mi sono sentita inadeguata, ma mio marito mi ha fatto vedere le cose da un’altra prospettiva”.
Un viaggio tra musica e parole
Il debutto di Rossi non è solo un semplice spettacolo, ma un autentico viaggio attraverso le note e le storie di Napoli. Con SereNata a Napoli, l’attrice desidera raccontare la bellezza e le contraddizioni della sua città, un luogo che ama profondamente ma che, a volte, la mette in conflitto. “È un sogno che si realizza”, ha affermato, spiegando che ha sempre voluto portare in scena la sua visione di Napoli. “Ho avuto questo progetto nel cuore per molto tempo, ma prima dovevo concentrarmi sulla mia carriera e sulla mia famiglia“.
Rossi ha rivelato che lo spettacolo non sarà egoriferito, ma includerà momenti legati alla sua storia familiare, come il racconto della guerra e dei bambini che viaggiavano sui treni. “Mia nonna è stata una di quei bambini”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza delle sue radici. L’orchestra che accompagnerà Rossi sarà composta da sei elementi e diretta dal Maestro Valeriano Chiaravalle. “Ci saranno 18 brani, da ‘Reginella’ a ‘Dove sta Zazà’, fino a ‘Io mammeta e tu’ e ‘Lacreme napulitane'”, ha anticipato.
Un tour che attraversa l’Italia
La tournée di SereNata a Napoli non si limiterà a Torino. Dopo il debutto, Rossi si esibirà all’Auditorium della Conciliazione di Roma il 1 aprile, al Teatro Verdi di Firenze il 10 aprile, e dal 5 al 9 maggio al Teatro Augusteo di Napoli, dove i biglietti sono già esauriti. Il tour proseguirà con tappe a Bologna e Milano, e anche durante l’estate, con concerti in location suggestive come la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e l’Anfiteatro degli Scavi di Pompei.
Rossi ha descritto Napoli come una città viva, ricca di storia e tradizioni, e intende riportare in vita la leggenda di Partenope attraverso la musica e le storie che l’hanno accompagnata nel corso della sua vita. “Voglio far scoprire Napoli a chi non la conosce e far riscoprire a chi la conosce”, ha affermato con entusiasmo.
Un percorso di crescita e sfide
Serena Rossi non è nuova al mondo dello spettacolo. La sua carriera è costellata di successi, dalla recitazione al doppiaggio. Ha prestato la sua voce a personaggi iconici come Anna di Frozen e Mary Poppins, e ora si prepara a interpretare la Regina Cattiva nel nuovo film di Biancaneve. “È stata una sfida, perché la Regina Cattiva ha una voce potente e profonda, mentre la mia è più leggera”, ha spiegato con un sorriso.
Nonostante il suo successo, Rossi ha sempre mantenuto i piedi per terra. “Nessuno ha mai visto la mia napoletanità come un difetto”, ha detto, ricordando i momenti in cui si è sentita fuori posto a Roma. “Mio marito mi ha aiutato a vedere la mia origine come una forza, e così ho imparato a non nasconderla”.
Con il suo spettacolo, Rossi spera di continuare a esplorare nuove sfide e opportunità, mantenendo viva la sua curiosità e la sua voglia di raccontare storie. “Mi sento abbastanza completa”, ha concluso, “ma voglio continuare a cercare nuove esperienze che possano arricchire la mia carriera”.