“Sette profili di consumatori di caffè espresso: un’analisi delle abitudini italiane”

l’analisi dell’IEI svela sette profili di consumatori di caffè espresso in italia, evidenziando le diverse relazioni con la bevanda simbolo della cultura italiana.
"Profili di consumatori di caffè espresso in Italia: analisi delle abitudini e preferenze." "Profili di consumatori di caffè espresso in Italia: analisi delle abitudini e preferenze."
"Scopri i sette profili di consumatori di caffè espresso in Italia nel 2025 e le loro abitudini di consumo."

L’analisi realizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) ha rivelato un quadro affascinante delle abitudini dei consumatori di caffè espresso in Italia. Pubblicata nel gennaio 2025, questa ricerca ha delineato sette profili distintivi, ognuno con un legame unico con la bevanda che incarna la cultura italiana.

I profili dei consumatori di caffè espresso

Tra i profili identificati, emergono gli esteti solitari, che preferiscono gustare il loro caffè in un contesto intimo, lontano dal trambusto sociale. Questi consumatori valorizzano la qualità del caffè e l’atmosfera del bar, senza cercare interazioni significative con gli altri. In contrapposizione, i frequentatori disinteressati si recano al bar per abitudine, senza attribuire un valore particolare all’esperienza complessiva. Per loro, il caffè rappresenta un semplice rituale quotidiano.

Un’altra categoria interessante è quella dei socializzatori pratici. Questi consumatori considerano il bar come un luogo di incontro, ma non si preoccupano molto della qualità del caffè. La loro attenzione è rivolta principalmente alla socializzazione, piuttosto che alla bevanda stessa. Dall’altro lato, troviamo gli esploratori di gusto, che costituiscono il 27% del campione analizzato. Questi appassionati sono mossi dalla curiosità e desiderano provare nuove varietà di caffè, attribuendo un’importanza fondamentale alla qualità della bevanda. Per loro, il caffè è un’esperienza sensoriale, quasi un’opera d’arte.

Il valore del caffè per i diversi consumatori

All’interno di questa ricerca, emerge il profilo degli amanti della qualità riflessivi. Questi consumatori non vedono il caffè come un semplice stimolante per l’energia o la concentrazione, ma lo apprezzano per la sua qualità intrinseca. In netto contrasto, gli energici individualisti rappresentano il 16% dei consumatori e considerano il caffè un elemento imprescindibile del loro stile di vita. Per loro, il caffè è parte della loro identità e del ritmo quotidiano, più che un semplice prodotto di qualità.

Infine, troviamo gli addicted del caffè, un gruppo di appassionati che vive il caffè come una vera e propria cultura. Questi consumatori non si limitano a bere caffè, ma lo integrano nel loro stile di vita, cercando costantemente nuove esperienze e approfondendo la loro conoscenza del mondo del caffè.

La ricerca dell’IEI offre uno spaccato dettagliato di come il caffè espresso non sia solo una bevanda, ma un elemento che arricchisce le vite di milioni di italiani, riflettendo le loro personalità e le loro esigenze quotidiane.

Change privacy settings
×