Shakespeare in Love il finale: Un Viaggio Tra Amore, Teatro e Riferimenti Letterari

Scopriamo insieme il significato del film del 1998, “Shakespeare in Love”, diretto da John Madden e interpretato da Joseph Finnes e Gwyneth Paltrow. Attraverso la trama avvincente, il film ci guida attraverso la vita del giovane scrittore William Shakespeare e il suo amore impossibile per Viola De Lesseps – Thomas Kent.

Il Cuore della Storia: Shakespeare e l’Amore Impossibile

Il film segue la vita di Shakespeare nel 1593, a Londra, mentre cerca di conciliare la sua passione per il teatro con un amore proibito per Viola De Lesseps, promessa sposa a un nobile ricco. Le vicende si intrecciano con i personaggi delle opere del celebre drammaturgo.

Il Clou del Film: Rivelazioni e Equivoci

Il climax si raggiunge quando il poeta Christopher Marlowe viene ucciso in una rissa, facendo sentire colpevole Shakespeare. Il conte Wessex, promesso sposo di Viola, pensando morto l’innamorato della ragazza, comunica la notizia. Tuttavia, chiariti gli equivoci, i due si rendono conto dell’impossibilità del loro amore.

La Svolta Drammatica: Viola Smascherata e Amore Rinnegato

Viola viene scoperta dalla compagnia di attori come donna e viene cacciata dal teatro. Si sposa con Wessex, mentre William mette in scena la tragedia di Romeo e Giulietta, recitando il ruolo di Romeo. Viola, non potendo resistere, si offre dal pubblico per prendere la sua parte, salvando lo spettacolo.

Il Destino degli Attori e l’Incontro con la Regina

Gli attori, rischiando la prigione, vengono salvati dalla regina stessa, affascinata dalla bellezza della tragedia. La regina invita Shakespeare a scrivere per lei, aprendo nuove prospettive. L’ultima inquadratura mostra Viola che cammina sulle sponde della Virginia.

La Spiegazione del Film: “La Dodicesima Notte” e i Riferimenti Letterari

“Shakespeare in Love” non è solo un film che celebra le opere di William Shakespeare, ma offre anche un collegamento alla commedia “La Dodicesima Notte”. Nell’ultima scena, Viola cammina sulle spiagge della Virginia, un richiamo a questa opera meno celebre, ma ricca di significato.

“La Dodicesima Notte” e i Riferimenti Magici

“La Dodicesima Notte” nella cultura anglosassone simboleggia un periodo di magia, dove gli spiriti si divertono con scherzi e meraviglie. La commedia, attraverso scambi di identità e generi, offre spunti di riflessione sui temi del doppio e dell’amore, rendendola attuale ancora oggi.

Shakespeare in Love” si rivela non solo un omaggio al genio di Shakespeare, ma anche un viaggio tra amore, teatro e riferimenti letterari che arricchiscono la trama di significati profondi, confermando la timeless appeal delle opere di questo straordinario drammaturgo inglese.