Simon Stranger analizza l’opera di Luigi Pirandello in un incontro a Oslo il 10 aprile

Simon Stranger presenta Luigi Pirandello a Oslo, analizzando due opere iconiche e offrendo un’esperienza immersiva per promuovere il dialogo tra letteratura norvegese e italiana.
"Simon Stranger discute l'opera di Luigi Pirandello durante un incontro a Oslo il 10 aprile." "Simon Stranger discute l'opera di Luigi Pirandello durante un incontro a Oslo il 10 aprile."
Simon Stranger discute l'eredità di Luigi Pirandello in un evento a Oslo il 10 aprile 2025

Simon stranger incontra Luigi pirandello a oslo

Il 10 aprile 2025, il rinomato scrittore norvegese Simon Stranger avrà l’onore di presentare un incontro dedicato all’illustre Luigi Pirandello, celebre drammaturgo e premio Nobel per la letteratura. Questo evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, fa parte della serie ‘Autori norvegesi leggono libri italiani’.

Due opere iconiche di pirandello

Fin dalla sua giovinezza, Stranger ha coltivato una profonda ammirazione per Pirandello, e in questa occasione si concentrerà su due delle opere più significative dell’autore siciliano. Il primo titolo che verrà analizzato è ‘Uno, nessuno e centomila’, un romanzo pubblicato nel 1926 che Pirandello stesso descrisse come “il più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”. L’altro capolavoro che Stranger esplorerà è ‘Sei personaggi in cerca di un autore’, un dramma del 1921 che ha segnato Pirandello come uno dei più grandi innovatori del teatro moderno.

Un’esperienza immersiva

L’incontro non si limiterà a una semplice conferenza; ci saranno anche momenti di lettura che arricchiranno l’esperienza del pubblico, immergendolo nel mondo pirandelliano. Stranger, noto per il suo romanzo ‘Leksikon om lys og mørke’, tradotto in italiano nel 2021 con il titolo ‘Il solo modo per dirsi addio’, ha ricevuto il prestigioso premio Bokhandlerprisen, affermandosi come una delle voci più interessanti della letteratura norvegese contemporanea.

Un ponte tra culture

Questo evento rappresenta il sesto appuntamento della serie ‘Autori norvegesi leggono libri italiani’, un progetto che invita scrittori norvegesi a scegliere un autore o un’opera italiana da approfondire. L’Istituto di Cultura di Oslo continua a promuovere il dialogo tra le due culture, creando un ponte tra la letteratura italiana e quella norvegese.

Un’occasione imperdibile

L’incontro con Simon Stranger si preannuncia come un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di letteratura, un’occasione unica per scoprire e riscoprire la genialità di Pirandello attraverso gli occhi di un autore contemporaneo.

Change privacy settings
×