Nel cuore pulsante di Milano, a breve distanza dalle celebri Colonne di San Lorenzo, si trova Raboucer, un cocktail bar che ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua accoglienza calorosa e ai drink di alta qualità. Questo locale, dotato di un dehors progettato da Espolon e affacciato su una via tranquilla, è diventato un punto di riferimento per gli appassionati di mixology, offrendo un’atmosfera rilassata e prezzi accessibili.
Raboucer segna l’inizio di un ambizioso progetto imprenditoriale concepito da Simone Di Gioia e Andrea Pirola. Oltre alla gestione del bar, il duo ha intrapreso il rilancio dello storico Tasca e, più recentemente, ha inaugurato La Gastronomia, un luogo multifunzionale dedicato al catering, al delivery e alla cucina mediterranea. L’intento è quello di creare un micro-distretto gastronomico a Milano, dove il buon bere e il buon mangiare si fondono in un’esperienza unica.
Il concetto di accoglienza nel bar
In un’intervista, Simone Di Gioia ha espresso la sua visione sull’importanza delle guest appearance nel panorama della mixology. Sebbene questi eventi possano riscuotere successo, spesso risultano più orientati agli addetti ai lavori che al pubblico generale. Di Gioia enfatizza la necessità di rendere il bar uno spazio aperto e accessibile, dove gli ospiti possano sentirsi a proprio agio senza essere sopraffatti da tecnicismi o show eccessivi.
La nuova drink list di Raboucer si distingue per un approccio semplice e inclusivo. Ogni cocktail trae ispirazione da un film, con sei proposte che spaziano da drink ad alta alcolicità a opzioni più leggere. Tra gli ingredienti, spicca lo sciroppo di riso rosso, che conferisce struttura e corpo ai cocktail, trasformando ogni sorso in un’esperienza unica.
I cocktail di Raboucer: tendenze e richieste
Attualmente, il cocktail più richiesto è quello al gorgonzola, ispirato alla celebre serie Breaking Bad. Questo drink, preparato in grandi quantità, rappresenta un esempio di come la mixology possa evolversi verso opzioni a bassa alcolicità, mantenendo un profilo aromatico e piacevole. Raboucer si impegna a riflettere le tendenze attuali, privilegiando il gusto senza eccessi.
Un elemento interessante è la sala privata situata all’ultimo piano del locale, capace di accogliere tra 25 e 30 persone. Questo spazio è ideale per feste, cene e eventi personalizzati, offrendo la possibilità di scegliere la playlist e avere un bartender dedicato. La sala ha riscosso un buon successo anche per eventi aziendali, poiché i clienti cercano esperienze più intime e su misura.
Politica dei prezzi e fidelizzazione del cliente
Raboucer si distingue anche per la sua politica dei prezzi, con drink a partire da 9 euro. Simone Di Gioia considera questa scelta fondamentale per attrarre una clientela più ampia, evitando prezzi eccessivi che potrebbero escludere alcuni avventori. Dal lunedì al giovedì, il bar offre offerte speciali, come Negroni a 5 euro e birre medie a 3 euro, contribuendo a mantenere un equilibrio tra qualità e inclusività.
La fidelizzazione dei clienti, secondo Di Gioia, non dipende più dal mero spettacolo, ma dalla capacità di farli sentire a proprio agio. Le nuove generazioni cercano esperienze autentiche e un servizio cortese, con piccoli gesti che possono fare la differenza. Creare un’atmosfera calda e accogliente è cruciale per il successo di un bar.
Prospettive future e messaggi per i colleghi
Simone Di Gioia sottolinea l’importanza di recuperare la spontaneità nel settore della mixology. Nonostante gli investimenti in tecnica e precisione, è essenziale non trascurare l’aspetto relazionale. Le persone desiderano contatti autentici e non solo perfezione nei drink. Inoltre, è fondamentale prestare attenzione ai costi, poiché i clienti sono sempre più consapevoli delle spese.
Infine, Di Gioia lancia un appello ai suoi colleghi: la creatività è vitale in un periodo di sfide. Le persone tendono a preferire drink più leggeri, quindi è opportuno ridurre l’alcol senza compromettere la qualità. Offrire esperienze accessibili è il modo per mantenere vivo e umano il bar, contribuendo a un futuro sostenibile nel settore della mixology.