Connettiti con noi

News

Sondaggio Tg La7: Risultati aggiornati sulle preferenze di voto attuali

Published

on

Come si evolverebbe il voto oggi? Il sondaggio politico più recente condotto da Swg per il Tg La7 fornisce una risposta. Secondo i risultati, il consenso per il primo partito Fratelli d’Italia è rimasto praticamente stabile, con un calo di soli 0,1 punti percentuali rispetto alla settimana precedente. Anche il Partito Democratico registra un calo dello 0,3%. Al contrario, il Movimento Cinque Stelle, la Lega e Forza Italia registrano un aumento rispettivamente dello 0,4%, dello 0,2% e dello 0,2%.

I dati dettagliati mostrano che questa settimana Fratelli d’Italia ha ottenuto il 29,0% delle preferenze, il Partito Democratico il 19,4% e il Movimento Cinque Stelle il 16,6%. La Lega si attesta al 9,6%, Forza Italia al 6,9%, Azione al 3,7% (-0,2%), Verdi e Sinistra al 3,5% (-0,1%). Altri partiti includono Italia Viva al 3,1% (+0,1%), +Europa al 2,8% (+0,3%), Per l’Italia con Paragone al 1,7% (-0,2%), Unione Popolare stabile all’1,2%, Noi Moderati al 1,0% (-0,1%) e altre liste al 1,5% (-0,2%). Infine, la percentuale di coloro che non desiderano esprimere una preferenza è diminuita significativamente, passando dal 45% al 41%.

Risultati del sondaggio politico – Secondo l’ultimo sondaggio politico condotto da Swg per il Tg La7, i risultati mostrano una stabilità nel consenso per Fratelli d’Italia, con un leggero calo dello 0,1%. Allo stesso tempo, il Partito Democratico registra un calo dello 0,3%. D’altra parte, il Movimento Cinque Stelle, la Lega e Forza Italia vedono un aumento delle preferenze, rispettivamente dello 0,4%, dello 0,2% e dello 0,2%. Nel dettaglio, Fratelli d’Italia ottiene il 29,0% delle preferenze, il Partito Democratico il 19,4% e il Movimento Cinque Stelle il 16,6%. La Lega si attesta al 9,6%, Forza Italia al 6,9%, Azione al 3,7% (-0,2%), Verdi e Sinistra al 3,5% (-0,1%). Altri partiti includono Italia Viva al 3,1% (+0,1%), +Europa al 2,8% (+0,3%), Per l’Italia con Paragone al 1,7% (-0,2%), Unione Popolare stabile all’1,2%, Noi Moderati al 1,0% (-0,1%) e altre liste al 1,5% (-0,2%). Infine, la percentuale di coloro che non desiderano esprimere una preferenza è diminuita significativamente, passando dal 45% al 41%.