Stefano Del Bianco vince il Premio Umberto Saba 2025 con la raccolta “Paradiso”

Stefano Del Bianco premiato per la sua raccolta “Paradiso” al Premio Umberto Saba 2025, con cerimonia a Trieste il 21 marzo e laboratorio poetico il 22 marzo.
"Stefano Del Bianco riceve il Premio Umberto Saba 2025 per la sua raccolta poetica 'Paradiso'." "Stefano Del Bianco riceve il Premio Umberto Saba 2025 per la sua raccolta poetica 'Paradiso'."
Stefano Del Bianco trionfa al Premio Umberto Saba 2025 con la sua raccolta poetica "Paradiso"

Stefano Del Bianco vince il premio Umberto Saba 2025

Il rinomato poeta Stefano Del Bianco è stato insignito del prestigioso Premio Umberto Saba 2025 per la sua raccolta “Paradiso”, pubblicata da Garzanti nel 2024. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 21 marzo, in coincidenza con la Giornata mondiale della poesia, presso il Museo Lets – Letteratura di Trieste, situato in piazza Hortis 4.

La giuria e il verdicto

La giuria, guidata da Claudio Grisancich, ha emesso un verdetto unanime, evidenziando come “Paradiso” rappresenti un significativo passo avanti nella poesia italiana contemporanea. Tra i membri della giuria spiccano nomi di rilievo come Franca Mancinelli, Antonio Riccardi, Gian Mario Villalta e Roberto Galaverni. Hanno sottolineato come l’opera di Del Bianco riesca a fondere forma e significato, un concetto già sostenuto dal poeta Giovanni Raboni, che invitava i giovani poeti a trovare un equilibrio tra questi due aspetti.

Un’opera stagionale

“Paradiso” è definito come un’opera “stagionale”, che riflette un periodo segnato dalla pandemia di Covid-19 e dall’attesa di un futuro migliore. La giuria ha notato che il libro di Del Bianco si inserisce in una tradizione poetica che spazia da Gabriele D’Annunzio ad Andrea Zanzotto, affrontando temi di grande attualità e rilevanza.

La storia del premio

Il Premio Umberto Saba Poesia vanta una storia ricca di nomi illustri: dal primo vincitore Umberto Piersanti nel 2021, a Milo De Angelis nel 2022, passando per Vivian Lamarque nel 2023 e Antonella Anedda nel 2024. Questo riconoscimento è fortemente sostenuto dalla città di Trieste e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, come evidenziato dall’assessore alle Politiche dell’educazione e della famiglia, Maurizio De Blasio. “La poesia è uno strumento prezioso per suscitare emozioni e riflessioni”, ha dichiarato De Blasio, sottolineando l’importanza di questo premio.

Il ruolo di Trieste e le iniziative future

Anche la vicesindaca Serena Tonel ha messo in evidenza il legame tra il premio e la figura di Umberto Saba, sottolineando il ruolo di Trieste come fonte di ispirazione per la letteratura contemporanea. “Vogliamo coinvolgere le nuove generazioni, affinché possano sviluppare il loro senso critico e analitico”, ha affermato Tonel.

In aggiunta alla cerimonia di premiazione, il 22 marzo alle 10.30, Del Bianco condurrà un laboratorio poetico aperto alla cittadinanza, intitolato “La voce e il verso. La metrica che non sai di conoscere”. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i giovani di avvicinarsi alla poesia e scoprire nuovi modi di esprimere la propria creatività.

Un riconoscimento e un invito alla creatività

Con “Paradiso”, Stefano Del Bianco non solo ottiene un importante riconoscimento, ma si afferma anche come un punto di riferimento per le future generazioni di poeti, invitandoli a esplorare le profondità della parola e del verso.

Change privacy settings
×