Tarquinia accoglie un evento di geopolitica
Tarquinia si prepara a ospitare un’importante iniziativa per gli appassionati di geopolitica . Il primo incontro della serie “Una finestra sul mondo – Pillole di geopolitica con esperti di settore” avrà luogo sabato 15 marzo 2025, alle 17:30, presso la Sala Sacchetti , al civico 4 di via dell’Archetto, nel cuore pulsante del centro storico. Questa serie di conferenze è stata organizzata dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas) in collaborazione con l’ Associazione Omnia Tuscia di Viterbo .
Relatori di spicco e temi attuali
L’evento sarà inaugurato dal presidente di Omnia Tuscia , Enrico Cesarini, e vedrà la partecipazione di due relatori di grande prestigio: l’ambasciatore Adriano Benedetti e Pietro Dubolino, presidente di sezione a riposo della Corte di Cassazione . La tematica del primo incontro, “Il ripiegamento dell’ Occidente : fase di assestamento o inizio di regressione?”, è di grande attualità e promette di stimolare un dibattito profondo sulle attuali dinamiche geopolitiche e culturali.
Profili dei relatori
Adriano Benedetti, originario di Vicenza , ha un curriculum di tutto rispetto. Dopo aver conseguito il Bachelor of Arts in scienze politiche presso l’ Università della California , Santa Barbara , nel 1964, ha ottenuto la laurea in scienze politiche all’ Università di Padova nel 1966. La sua carriera diplomatica lo ha visto ricoprire ruoli significativi in diverse ambasciate, da Lima a Ottawa , passando per Parigi e Ginevra . Benedetti ha anche servito come ambasciatore a Caracas e in vari paesi caraibici, e ha ricoperto importanti incarichi al Ministero degli Affari Esteri , tra cui quello di direttore generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie .
D’altro canto, Pietro Dubolino, nato a Roma , ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel 1966 e ha intrapreso una carriera nella magistratura , diventando giudice di Cassazione nel 1989. Durante la sua carriera, ha pubblicato numerosi testi giuridici, tra cui un commento dettagliato al codice di procedura penale , e ha collaborato con il quotidiano “La Verità “, contribuendo con oltre un centinaio di articoli su vari temi, dalla giurisprudenza alla politica .
Un’occasione da non perdere
L’incontro è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire le questioni geopolitiche e storiche, offrendo un’opportunità unica di ascoltare esperti di alto profilo e di partecipare a una riflessione collettiva sul futuro dell’ Occidente . Non perdere l’occasione di essere parte di questo importante dibattito!