TenarisDalmine, importante player nel settore della produzione di tubi in acciaio e soluzioni per l’industria energetica, ha da poco firmato un accordo strategico con Axpo Italia, azienda leader nel settore energetico e fornitore di soluzioni rinnovabili. Questo contratto, noto come Power Purchase Agreement , avrà una durata di sette anni e garantirà a TenarisDalmine la fornitura di 15 GWh all’anno di energia verde certificata. Questo passo non solo rappresenta un traguardo importante per entrambe le aziende, ma si inserisce anche nei piani di sostenibilità e decarbonizzazione a lungo termine di TenarisDalmine.
Un accordo strategico per la sostenibilità energetica
Il Power Purchase Agreement firmato tra TenarisDalmine e Axpo Italia segna una tappa significativa nella transizione energetica dell’industria italiana. Secondo la nota congiunta emessa dalle due aziende, l’intesa consente a TenarisDalmine di rafforzare ulteriormente la propria strategia di decarbonizzazione. Con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 30% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2018, il contratto con Axpo si allinea perfettamente con le ambizioni globali di Tenaris. Inoltre, la scelta di avvalersi di energia rinnovabile rappresenta un passo importante verso l’adozione di pratiche di produzione sostenibile e a basso impatto ambientale.
Axpo Italia, da parte sua, conferma l’importanza di stabilire accordi di questo tipo, contribuendo non solo al proprio percorso verso la sostenibilità, ma anche a garantire che il settore energetico nazionale si orienti sempre più verso l’approvvigionamento di energia sostenibile. Attraverso questa fornitura, Axpo intende ampliare la propria offerta nel mercato delle energie rinnovabili, sostenendo le imprese nell’attuazione di pratiche aziendali responsabili e rispettose dell’ambiente.
Leggi anche:
La visione di TenarisDalmine: impegno concreto nella transizione energetica
Il contratto sottoscritto rappresenta un’ulteriore manifestazione dell’impegno di TenarisDalmine nella sostenibilità a lungo termine. Michele Della Briotta, presidente di Tenaris Europa e amministratore delegato di TenarisDalmine, ha sottolineato come questo accordo segni un passaggio fondamentale nella transizione dell’azienda verso una produzione più sostenibile. La scelta di optare per energia verde si integra in un progetto più ampio che consente alla società di ridurre progressivamente la propria impronta di carbonio.
Della Briotta ha anche messo in evidenza che l’impegno verso la sostenibilità non si limita a questo contratto, ma è parte di una serie di iniziative in corso. Tra queste, spicca il progetto dell’elettrolizzatore, sviluppato insieme a Snam e Tenova, che mira alla produzione di idrogeno sul posto come combustibile alternativo al gas naturale, utilizzato nei processi di trattamento termico. Inoltre, TenarisDalmine sta partecipando a un progetto di ricerca co-finanziato dalla Commissione Europea, il progetto ReMFra, dedicato alla valorizzazione dei residui di processo nella produzione e lavorazione dell’acciaio.
L’importanza della collaborazione per un futuro sostenibile
La firma di questo Power Purchase Agreement non è soltanto un passo verso la sostenibilità per TenarisDalmine e Axpo, ma rappresenta anche un modello per altre aziende del settore industriale. L’amministratore delegato di Axpo Italia, Simone Demarchi, ha evidenziato come l’impegno di TenarisDalmine verso una visione sostenibile testimonia la volontà di investire in un futuro energetico responsabile. Secondo Demarchi, queste collaborazioni sono fondamentali per favorire lo sviluppo di nuovi impianti di produzione rinnovabile in Italia, un aspetto cruciale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità energetica.
Entrambe le aziende sono consapevoli che la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio richiede investimenti significativi e un approccio sinergico tra diversi attori. Sostenibilità energetica e riduzione dell’impatto ambientale non possono essere raggiunti isolatamente, ma richiedono una consolidata rete di alleanze e progetti condivisi. Solo lavorando insieme, le aziende possono contribuire a un cambiamento significativo e duraturo nel panorama energetico nazionale, favorendo la crescita di una cultura di sostenibilità a livello industriale e sociale.