Terre Margaritelli, storica azienda vitivinicola biologica dell’Umbria, ha lanciato un’innovativa bottiglia da 250 ml denominata “Test a Test”. Questo nuovo formato, concepito per contenere due calici di vino, permette di apprezzare appieno le caratteristiche organolettiche dei vini biologici, rispettando al contempo le normative sul consumo di alcol.
Dichiarazioni di Dario Margaritelli
Dario Margaritelli, leader dell’azienda, ha sottolineato l’importanza di offrire un’alternativa responsabile nel settore vinicolo. “Vogliamo fornire un’alternativa concreta e responsabile,” ha dichiarato. Ha chiarito che “Test a Test” non è un vino dealcolato o a basso contenuto alcolico, ma un formato che promuove un consumo moderato e consapevole, senza compromettere la qualità del prodotto.
Risposta alle tendenze di mercato
Questa iniziativa si allinea perfettamente con la crescente tendenza a sostituire il vino tradizionale con bevande a ridotto contenuto alcolico, spesso di qualità inferiore. Federico Bibi, direttore commerciale dell’azienda, ha aggiunto: “Crediamo che il piacere del vino risieda nella sua complessità e nei suoi profumi. Vogliamo preservare questa esperienza, offrendo una soluzione pratica e sicura.” Attualmente, la produzione del nuovo formato è limitata e viene testata in alcuni locali della regione per valutare la risposta del mercato.
Il vino scelto per “Test a Test”
Per il formato “Test a Test” è stato selezionato il vino bianco biologico “Pietramala”, un blend di vitigni Trebbiano, Traminer e Pecorino. Questo vino, affinato esclusivamente in acciaio, è progettato per mantenere freschezza e vivacità, risultando ideale da consumare entro due anni dalla vendemmia.
Territorio e varietà di uva
L’azienda Terre Margaritelli si estende su 52 ettari di vigneti, situati su una collina a Miralduolo di Torgiano, nel cuore della storica denominazione Doc Torgiano, tra Perugia e Assisi. Qui vengono coltivate ben 15 varietà di uva, con circa 30 ettari dedicati ai vitigni tradizionali come Sangiovese, Canajolo, Grechetto e Trebbiano.
Innovazione e produzione
In linea con una tradizione familiare che punta all’innovazione e alla ricerca dell’unicità, l’azienda dispone di una cantina dove vengono lavorate piccole quantità di diversi vitigni. Questo approccio consente di testare i rendimenti di ciascun vitigno e ottimizzare il processo di vinificazione in base alle specificità del territorio di Torgiano. Attualmente, Terre Margaritelli produce vini Docg Torgiano Rosso Riserva, Doc Torgiano Rosso, Bianco e Rosato, oltre a Umbria IGT, per un totale di 120.000 bottiglie. Tutti i vini sono certificati come biologici e vengono integralmente prodotti in azienda, partendo da uve coltivate e trasformate nei propri vigneti.