Th Group mira a raggiungere un fatturato di 240 milioni di euro entro il 2025, concentrandosi sulla redditività
Alberto Peroglio Longhin, recentemente nominato amministratore delegato di Th Group, ha tracciato una rotta ambiziosa per il futuro della storica azienda padovana, controllata da Solfin di Graziano Debellini, Cdp Equity e Isa. In due interviste rilasciate a Pambianco Hotellerie e al Sole 24 Ore, Peroglio Longhin ha annunciato che nel 2024 l’azienda ha registrato un fatturato di 214 milioni di euro, con un margine operativo lordo (EBITDA) di 11,2 milioni, corrispondente a una marginalità di circa il 5%. L’obiettivo è ora ben definito: raggiungere i 240 milioni di euro di fatturato nel 2025, con un’attenzione particolare al miglioramento della redditività, attualmente non ottimale, considerando che il core business dell’azienda è l’hotellerie, con una divisione che contribuisce per poco più di 40 milioni.
Piani di crescita e sviluppo
Per conseguire questi ambiziosi obiettivi, Th Group sta sviluppando un nuovo piano industriale che si concentra su una crescita organica e su un possibile approdo in Borsa entro cinque anni. Peroglio Longhin ha confermato che la strategia di sviluppo dell’azienda si baserà su un approccio “asset light“, privilegiando collaborazioni con investitori istituzionali, come Cdp. Le aree di espansione previste comprendono montagna, mare e segmenti urbani, con un’attenzione particolare alla razionalizzazione dell’offerta, in particolare nel settore balneare, per aumentare le marginalità.
La visione di Peroglio Longhin va oltre i numeri; egli ha anche accennato a nuove opportunità in arrivo. Tra le novità imminenti, ci sono piani per l’apertura di nuove strutture montane in Piemont, Val d’Aosta, Trentino e Veneto. Queste iniziative fanno parte di una strategia più ampia per diversificare l’offerta e attrarre un pubblico sempre più variegato.
Strategia e partnership
Il nuovo amministratore di Th Group ha sottolineato l’importanza delle partnership strategiche nel percorso di crescita dell’azienda. Collaborare con investitori istituzionali non solo fornisce risorse finanziarie, ma anche know-how e competenze fondamentali per affrontare le sfide del mercato. L’adozione di un modello “asset light” consentirà a Th Group di essere più flessibile e reattiva alle dinamiche del settore, un aspetto cruciale in un contesto economico in continua evoluzione.
Inoltre, la razionalizzazione dell’offerta balneare è vista come un’opportunità per migliorare la redditività, ottimizzando le risorse e concentrandosi su ciò che funziona realmente. Th Group, grazie alla sua storicità e al suo know-how, è ben posizionata per affrontare questa sfida e trasformarla in un vantaggio competitivo.
In sintesi, il futuro di Th Group si presenta ricco di opportunità e sfide. Con un piano strategico ben definito e una chiara visione di crescita, l’azienda è pronta a intraprendere un percorso che potrebbe portarla a risultati significativi nel prossimo futuro.