“The Chosen: l’ultima cena arriva al cinema dal 10 al 16 aprile in 130 sale”

la serie “the chosen” torna al cinema con la quinta stagione, coincidente con la pasqua ebraica, esplorando la vita di gesù e il suo messaggio di libertà.
ALT: "The Chosen: l'ultima cena al cinema dal 10 al 16 aprile in 130 sale, evento imperdibile per gli appassionati." ALT: "The Chosen: l'ultima cena al cinema dal 10 al 16 aprile in 130 sale, evento imperdibile per gli appassionati."
"Scopri 'The Chosen: l'ultima cena' al cinema dal 10 al 16 aprile 2025, in 130 sale in tutta Italia."

Il fervore di Gerusalemme

A Gerusalemme, l’atmosfera è carica di entusiasmo mentre la comunità si prepara a festeggiare la Pasqua ebraica. In questo contesto di celebrazione, il protagonista è Gesù, che fa il suo ingresso trionfale in città, non come un conquistatore, ma come un Messia venuto a salvare le anime. È da questo momento che riprende The Chosen, la serie che racconta la vita di Gesù attraverso gli occhi di chi lo ha conosciuto. La quinta stagione, intitolata L’ultima cena, sarà proiettata nelle sale cinematografiche italiane dal 10 al 16 aprile, grazie a Nexo Studios, che porterà il film in oltre 130 cinema in tutto il paese, in contemporanea con più di 40 nazioni, tra cui Stati Uniti , Sud America , Europa , Asia e Africa .

Una produzione di successo

Questa produzione indipendente, scritta e diretta da Dallas Jenkins, ha attratto un pubblico vastissimo, con oltre 280 milioni di spettatori a livello globale. Nata come un progetto finanziato dal pubblico, The Chosen ha raggiunto la straordinaria cifra di 900 milioni di visualizzazioni degli episodi e conta più di 17 milioni di follower sui social media. Ambientata nella Palestina del I secolo, sotto il dominio romano, la serie si sviluppa in sette stagioni, con la sesta dedicata alla Crocifissione , offrendo uno sguardo intimo sulla vita e gli insegnamenti di Gesù, interpretato da Jonathan Roumie.

Un messaggio di libertà

Durante la presentazione del film in Vaticano , Giovanni Zappalà, ambasciatore di The Chosen in Italia, ha rivelato che la serie è già stata tradotta in 50 lingue, con l’obiettivo di arrivare a 600. Insieme all’attrice Elizabeth Tabish, che interpreta Maria Maddalena, Zappalà ha sottolineato l’importanza di questa uscita in un periodo così significativo, coincidente con il Giubileo e la Pasqua . Il nuovo capitolo, girato in formato cinematografico, mescola flashback e racconti, esplorando l’ultima cena, l’inizio della predicazione a Gerusalemme e il conflitto di Ponzio Pilato, alle prese con le rivolte e le tensioni con Roma .

Un legame profondo

Elizabeth Tabish ha condiviso la sua esperienza nel ruolo di Maria Maddalena, raccontando come, in un momento di difficoltà personale, abbia trovato conforto nella sceneggiatura. “Quando mi hanno proposto il ruolo, ero in un momento di disperazione. Ho letto la sceneggiatura e ho pensato: sono io”, ha dichiarato l’attrice, evidenziando il profondo legame che ha stabilito con il personaggio.

Il messaggio di Gesù oggi

Ma quale messaggio porta questo Cristo in un contesto così complesso, soprattutto per il mondo e per Israele ? Zappalà ha risposto: “Noi siamo nati e cresciuti in tempo di pace. Facciamo fatica a comprendere quello che sta accadendo”. The Chosen trae ispirazione dalle Sacre Scritture , raccontando di un popolo che attendeva un Messia, sperando in un liberatore politico dall’oppressione romana. Tuttavia, Gesù si presenta come il figlio di Dio, portando un messaggio di libertà interiore. “Il messaggio oggi resta lo stesso, anche attraverso una serie tv”, ha concluso Zappalà, sottolineando l’importanza della narrazione in un’epoca di sfide e incertezze.

Change privacy settings
×