Se esiste un luogo al mondo dove il calcio non รจ solo uno sport, ma una vera e propria cultura, quel luogo รจ lโInghilterra. Tra pub storici, aneddoti incredibili e leggende che si tramandano di generazione in generazione, il football dโoltremanica ha assunto unโaura quasi mitologica. ร proprio questo universo affascinante che Massimiliano Vitelli racconta nel suo nuovo libro, “The football pub”, in uscita per Ultra Sport, con la prefazione di Roberto Mancini.
Unโopera che non si limita a ripercorrere le imprese sul campo, ma si addentra nei riti e nelle tradizioni piรน assurde, nelle storie di personaggi eccentrici e nei dettagli che rendono il calcio inglese un fenomeno unico e irripetibile.
Un racconto tra leggenda e ironia
Massimiliano Vitelli, giornalista e profondo conoscitore del football britannico, racconta il calcio inglese con uno stile che mescola narrazione e passione, trasformando ogni aneddoto in una piccola leggenda.
Nel libro prendono vita episodi che sembrano usciti da un film, come la storia di Sean Connery, che nel 1953 rifiutรฒ un contratto con il Manchester United per inseguire il sogno del cinema, o il celebre episodio di Mario Balotelli, che la notte prima di un derby di Manchester incendiรฒ il bagno con dei fuochi dโartificio, per poi presentarsi il giorno dopo allโOld Trafford, segnare una doppietta e svelare al mondo la sua iconica maglietta โWhy always me?โ.
Ma non รจ tutto: ci sono storie che sfiorano lโassurdo, come quella del portiere Sam Bartram, che nel 1937 rimase in campo da solo per quindici minuti, ignaro che la partita fosse stata sospesa per la nebbia. O la maratona infinita tra Alvechurch e Oxford, una sfida che durรฒ ben diciassette giorni. E che dire dello spareggio ai rigori piรน lungo della storia, terminato dopo 54 tiri dal dischetto?
Il calcio inglese tra tradizioni e rituali senza tempo
Oltre agli episodi piรน folli e incredibili, “The football pub” รจ anche un omaggio ai riti e alle tradizioni che hanno reso il calcio inglese un fenomeno senza eguali.
Dalle bandierine triangolari riservate ai vincitori della FA Cup, simbolo di un trionfo scolpito nella storia, fino ai quattro pub che circondavano il leggendario Griffin Park, storico stadio del Brentford, dove i tifosi si radunavano per bere prima, durante e dopo le partite, trasformando il pre e post-match in un vero e proprio rito collettivo.
Vitelli riesce a trasmettere lโessenza piรน autentica del calcio britannico, quella che si respira nei pub fumosi, tra una pinta di birra e discussioni appassionate su goal memorabili e momenti di pura follia sportiva.
Lโautore: Massimiliano Vitelli, una firma del football dโoltremanica
Massimiliano Vitelli รจ una delle voci italiane piรน autorevoli sul calcio inglese. Firma de Il Tempo dal 2010 e contributor per GQ e Vanity Fair, รจ anche corrispondente per lโItalia del Sunday Post.
La sua profonda conoscenza del football britannico gli permette di raccontare non solo il gioco, ma anche lโatmosfera, le emozioni e le tradizioni che circondano il pallone oltre la Manica. Un talento riconosciuto anche da Roberto Mancini, che nella sua prefazione scrive:
“Vitelli racconta storie che solo in Inghilterra sarebbero potute accadere, un luogo dove si parla piรน della bellezza di una rovesciata che di un fuorigioco dubbio. Qui il calcio รจ gioia, passione, divertimento e follia”.
Un libro imperdibile per gli amanti del calcio
“The football pub” non รจ solo un libro per chi ama il calcio, ma una vera e propria esperienza immersiva nel cuore pulsante del football inglese.
Tra pub storici, vicende incredibili e personaggi iconici, Massimiliano Vitelli ci accompagna in un viaggio dove il calcio รจ molto piรน di un semplice sport: รจ un linguaggio universale, una cultura e, soprattutto, un modo di vivere.
Una lettura imprescindibile per chi vuole scoprire lโanima piรน vera e affascinante del football dโoltremanica.