TikTok ha recentemente lanciato un’importante serie di aggiornamenti per migliorare la sicurezza dei suoi giovani utenti, introducendo nuove funzionalità nel sistema di Collegamento famigliare. Questo strumento, attivo da cinque anni, è stato concepito per assistere genitori e tutori nella creazione di un ambiente online sicuro e positivo per i propri figli . Le nuove opzioni, sviluppate in collaborazione con famiglie e esperti, sono pensate per offrire un controllo più personalizzato, supportando gli adolescenti nello sviluppo di abitudini digitali sane.
Le novità
Tra le innovazioni più significative si distingue la funzione di Pausa dallo schermo, che consente ai genitori di impostare restrizioni personalizzate per limitare l’accesso a TikTok in specifici orari. Questa funzionalità offre la libertà di decidere quando è opportuno fare una pausa dall’app, come durante i momenti in famiglia , a scuola o la sera.
Inoltre, la nuova Visibilità sulla rete sociale consente ai genitori di monitorare chi seguono i propri figli su TikTok , chi li segue e quali account sono stati bloccati. Questa maggiore trasparenza favorisce un dialogo più consapevole, aiutando i genitori a supportare i propri figli nello sviluppo delle competenze digitali necessarie per navigare in sicurezza online. Un’altra novità interessante riguarda l’informazione sui contenuti : nei prossimi mesi, quando un adolescente segnala un video inappropriato, un genitore o un tutore riceverà una notifica , anche se non fa parte del Collegamento famigliare .
Infine, la funzione Tempo di riposare sarà attiva per gli utenti di età compresa tra i 13 e i 15 anni: se un adolescente utilizza TikTok dopo le 22:00, apparirà un promemoria a schermo intero con musica rilassante, progettato per incoraggiare il relax e la consapevolezza dell’ora.
Sicurezza e verifica dell’età
Grazie a queste nuove funzionalità, i genitori possono ora accedere a oltre 15 strumenti di sicurezza, benessere e privacy . Tra questi, la riattivazione del feed dedicato alle STEM , ora disponibile in più di 100 Paesi e apprezzato da milioni di adolescenti , e il ripristino dell’impostazione predefinita dell’ account come privato , nel caso in cui l’ adolescente lo avesse reso pubblico. TikTok si impegna a garantire la sicurezza dei giovani utenti sviluppando soluzioni per la verifica dell’età. Collaborando con attori del settore, organizzazioni della società civile e autorità di regolamentazione , la piattaforma sta esplorando nuove modalità di verifica , come la collaborazione con Telefónica per utilizzare le informazioni sull’età fornite dai gestori telefonici . Inoltre, TikTok sostiene l’iniziativa ‘Multi-stakeholder dialogue on age assurance’, che riunisce piattaforme online, legislatori e organizzazioni per discutere approcci alla verifica dell’età.
Cambio di passo verso la tutela minori
Ivano Zoppi , segretario generale della Fondazione Carolina , ha commentato: “Oggi assistiamo a un cambio di passo verso la tutela dei minori da parte di una piattaforma che ha intrapreso un percorso di attenzione e supporto ai ragazzi e alle famiglie . Sebbene i rischi legati a una navigazione inconsapevole non possano essere completamente eliminati, l’impegno di TikTok per la trasparenza e il dialogo è fondamentale. Ci auguriamo che questa iniziativa possa stimolare tutti gli attori coinvolti a contribuire al benessere delle nuove generazioni, poiché la qualità della vita online è cruciale per il loro futuro.”