Ritorna MusicAteneo: La Rassegna Musicale Universitaria di Bologna
MusicAteneo, l’attesa rassegna internazionale dedicata a orchestre e cori universitari, è pronta a tornare a Bologna con la sua trentatreesima edizione. Questo evento si preannuncia ricco di emozioni, con un programma che comprende nove concerti imperdibili. Organizzata dal Collegium Musicum, l’iniziativa mira a promuovere incontri e collaborazioni tra giovani appassionati di musica, un obiettivo che sta particolarmente a cuore all’ensemble dell’Alma Mater bolognese.
Un evento di respiro internazionale
La rassegna avrà un forte sapore internazionale, con la partecipazione di cori provenienti da Utah, Durham e Varsavia, che si esibiranno accanto ai talentuosi musicisti bolognesi. Tra le novità di quest’anno, spicca l’arrivo di due bande: l’Orchestra di fiati dell’Università Cattolica di Leuven, composta da ben 70 elementi, in Italia per il prestigioso concorso bandistico internazionale Il Flicorno d’oro, e la banda dell’Università Boku di Vienna. A queste formazioni si unirà il Corpo Filarmonico Universitario, la giovane banda del Collegium Musicum, creando un affascinante mix di talenti e stili musicali.
Il programma dei concerti
L’apertura della rassegna è prevista per il 6 aprile alle 21, presso la Basilica di San Giacomo. Qui, l’Orchestra e il Coro del Collegium Musicum, sotto la direzione di Enrico Lombardi, presenteranno un concerto con i solisti Anna Maria Sarra e Marco Bussi. Il repertorio includerà la Sinfonia Al Santo Sepolcro di Vivaldi e il Miserere in Re minore di Donizetti.
Il programma prosegue il 8 aprile, sempre alle 21, presso la Chiesa di San Giovanni in Monte, dove si esibirà l’Orchestra dell’Università di Giessen, diretta da Stefan Ottersbach. In questo concerto, il corno solista Thomas Materna interpreterà la Sinfonia “Incompiuta” di Schubert, il Quarto Concerto per corno e orchestra di Mozart, e la Sinfonia N. 5 “La Riforma” di Mendelssohn.
Un appuntamento imperdibile
Con un programma così variegato e di alta qualità , MusicAteneo si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica accademica e per coloro che desiderano scoprire nuovi talenti in un contesto di scambio culturale e artistico.