Tragico decesso di un 13enne per morso di zecca: esperti avvertono sui rischi a lungo termine

decesso di un ragazzo riaccende il dibattito sui rischi dei morsi di zecca e sulla necessità di specialisti in infettivologia per affrontare le malattie trasmesse
"Immagine di una zecca su pelle umana, evidenziando i rischi per la salute legati ai morsi di zecca, in seguito al tragico decesso di un 13enne." "Immagine di una zecca su pelle umana, evidenziando i rischi per la salute legati ai morsi di zecca, in seguito al tragico decesso di un 13enne."
un 13enne perde la vita a causa di un morso di zecca: esperti avvertono sui rischi e le complicazioni a lungo termine della malattia di lyme nel 2025

Un Tragedia che Riaccende l’Attenzione sui Morsi di Zecca

Il decesso di un ragazzo di 13 anni, avvenuto presso l’ospedale pediatrico Gaslini di Genova, ha riacceso l’attenzione pubblica sui rischi associati ai morsi di zecca . Questo triste evento, verificatosi nel marzo 2025, ha avuto inizio con un morso ricevuto nell’agosto 2023, seguito da una serie di ricoveri in diversi ospedali della Lombardia . Attualmente, la procura ha avviato un’inchiesta per omicidio colposo , al momento contro ignoti, per fare chiarezza sulle circostanze della morte .

La Storia del Giovane e i Rischi delle Zecche

I genitori del giovane, proveniente dalla provincia di Brescia , hanno riferito che il loro figlio non aveva mai mostrato problemi di salute fino all’anno precedente. Questo tragico episodio ha sollevato interrogativi sulla pericolosità delle zecche e sulle malattie che possono trasmettere. Secondo l’ Istituto Superiore di Sanità , le zecche possono trasmettere patogeni responsabili di diverse patologie , tra cui la borreliosi di Lyme , l’ ehrlichiosi e l’ encefalite virale .

Le Malattie Trasmesse dalle Zecche

Le malattie veicolate dalle zecche possono essere diagnosticate principalmente attraverso l’ osservazione clinica . È cruciale che venga avviata una terapia antibiotica tempestiva, specialmente nelle fasi iniziali, poiché questo approccio risulta generalmente risolutivo per le infezioni di origine batterica. L’ ISS sottolinea che solo in rari casi, fino al 5% delle infezioni , queste possono risultare letali, in particolare per soggetti anziani o bambini . Massimo Andreoni , direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit) , ha dichiarato all’ Adnkronos Salute che il dato anamnestico di un morso di zecca viene spesso sottovalutato. “Può esserci una manifestazione rapida e limitata, ma ci sono anche casi con conseguenze gravi e durature”, ha avvertito. Non tutte le malattie associate ai morsi di zecca si manifestano in modo acuto; alcune possono protrarsi nel tempo, causando complicazioni a lungo termine.

La Necessità di Esperti in Infettivologia

Un altro aspetto critico emerso da questa vicenda è la carenza di infettivologi negli ospedali . Andreoni ha evidenziato l’importanza di avere specialisti capaci di diagnosticare patologie poco conosciute, che possono manifestarsi in un’epoca caratterizzata dalla globalizzazione dei virus e dal cambiamento climatico . La mancanza di queste figure professionali può compromettere la capacità di affrontare efficacemente le malattie trasmesse dalle zecche e altre infezioni emergenti.

Change privacy settings
×