Trakai, un comune di 5000 abitanti, ospita un castello rosso noto in tutto il mondo.

trakai, la storica cittadina lituana con il suo castello medievale, è una meta turistica popolare facilmente raggiungibile da vilnius e immersa in un parco nazionale.
"Castello rosso di Trakai, famoso nel mondo, situato in un comune di 5000 abitanti." "Castello rosso di Trakai, famoso nel mondo, situato in un comune di 5000 abitanti."
trakai, un affascinante comune del 2025 con 5000 abitanti, è famoso per il suo castello rosso, simbolo di storia e bellezza

Trakai, una pittoresca cittadina situata in Lituania, è celebre in tutto il mondo per il suo magnifico castello. Con una popolazione di circa 5000 abitanti, si trova a meno di 30 chilometri dalla capitale Vilnius, diventando così una delle destinazioni turistiche più iconiche del Paese. Il castello, costruito in mattoni rossi, si erge su un’isola nel lago Galvė, affascinando i visitatori con la sua architettura medievale e il contesto naturale di laghi e boschi che lo circonda.

Come raggiungere Trakai

Trakai è facilmente raggiungibile, situata a circa 28 chilometri da Vilnius. Il viaggio dura meno di 40 minuti, rendendola una delle escursioni più popolari per chi visita la Lituania. Coloro che optano per l’auto troveranno una strada ben segnalata, con panorami mozzafiato sulla campagna lituana. Gli autobus e i treni partono regolarmente da Vilnius, permettendo a turisti e residenti di accedere senza difficoltà a questa affascinante località.

Storia e architettura del castello di Trakai

Il Castello di Trakai vanta una storia affascinante che risale al XIV secolo, quando fu commissionato dal Granduca di Lituania Kęstutis. La costruzione si concluse intorno al 1409, grazie all’opera del figlio, Vytautas il Grande. Un tempo, Trakai era una delle capitali del Granducato di Lituania e il castello fungeva sia da residenza ducale che da roccaforte difensiva. La sua posizione strategica su un’isola circondata dall’acqua lo rendeva difficile da conquistare, garantendo protezione contro gli attacchi nemici.

L’architettura del castello rappresenta un eccellente esempio dello stile gotico in mattoni rossi, tipico della regione baltica. Le sue alte torri, le spesse mura e il ponte levatoio conferiscono al castello un aspetto indiscutibilmente medievale. All’interno, le sale riccamente decorate raccontano la storia nobile e aristocratica del Granducato, mentre il castello serviva anche come centro politico e culturale, accogliendo nobili, mercanti e ambasciatori da tutta Europa.

Declino, distruzione e rinascita del castello

Nel corso dei secoli, il Castello di Trakai ha attraversato periodi di grande splendore e di decadenza. Durante il XVII secolo, subì gravi danni a causa delle guerre contro il Granducato di Mosca, entrando in un periodo di abbandono. Solo nel XIX secolo iniziarono i primi tentativi di restauro, ma fu nel XX secolo che i lavori di ricostruzione si intensificarono. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i restauri furono interrotti, ma nel 1951 ripresero con un ambizioso progetto di recupero. Finalmente, nel 1961, il Castello di Trakai venne completato e riportato alla sua antica gloria.

Oggi, il castello è considerato uno dei simboli nazionali della Lituania, attirando visitatori da ogni parte del mondo.

Visitare il castello di Trakai

Attualmente, il Castello dell’Isola di Trakai è un museo che offre mostre permanenti sulla storia medievale della Lituania. I visitatori possono esplorare le antiche sale ducali, ammirare collezioni di armi, armature e oggetti medievali, immergendosi nella vita della corte granducale.

Per un’esperienza davvero unica, da aprile a ottobre, è possibile sorvolare il castello e i laghi in mongolfiera, offrendo una vista spettacolare sul paesaggio circostante. L’area che circonda Trakai fa parte del Parco Nazionale Storico di Trakai, istituito nel 1992, il primo e unico parco nazionale storico d’Europa. Questo vasto territorio di oltre 8000 ettari protegge il castello e i suoi dintorni, le foreste, i laghi e i villaggi tradizionali.

Inoltre, Trakai è un importante centro multiculturale, ospitando una delle ultime comunità caraite della Lituania, una minoranza etnica originaria della Crimea che si stabilì nella zona nel XIV secolo per volere del Granduca Vytautas.

Change privacy settings
×