Durante la Conferenza di Sistema a Villasimius, in Sardegna, Giovanni Acampora ha sottolineato l’importanza delle analisi e delle fonti utilizzate per comprendere l’economia del mare in Italia. Questo discorso si inserisce in un periodo cruciale per il Paese, che ha dato vita al Ministero del Mare e ha recentemente approvato il suo primo Piano Triennale del Mare. Acampora, coordinando i lavori di Confcommercio Nazionale sulla Blue Economy, ha avvertito dei rischi della disinformazione riguardo ai dati reali del settore marittimo.
Durante la sessione dedicata alla Blue Economy, sono intervenuti Andrea Appetecchia, Responsabile dell’Osservatorio Trasporti e Logistica dell’Isfort, e Gian Paolo Manzella, Vice Presidente dello Smimez. Acampora ha evidenziato che il Piano del Mare è stato realizzato grazie alla partecipazione di circa 200 stakeholder e associazioni, ed egli stesso ha avuto l’onore di farne parte come membro del Comitato di esperti della Struttura Tecnica di Missione.
Acampora ha sottolineato che occorre armonizzare i dati del Piano del Mare con quelli dell’Europa, al fine di far capire ancora meglio il vero valore e l’unicità dell’Italia nell’economia del mare. Attualmente, l’economia del mare contribuisce quasi per il 9% al valore aggiunto prodotto a livello nazionale, raggiungendo quasi 143 miliardi di euro tra componente diretta e indiretta.
Acampora ha anche evidenziato l’importanza del mare per l’Italia, considerando la sua posizione strategica: l’Italia è il secondo Paese con più km di costa nel Mediterraneo, il 34% della popolazione vive nelle zone costiere e il Mediterraneo rappresenta l’1% della superficie marina mondiale e il 20% del traffico marittimo mondiale.
Confcommercio Nazionale, in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne di Unioncamere, ha realizzato l’XI edizione del Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare. Questo rapporto, riconosciuto come una best practice dalla Commissione e dal Parlamento Europeo, fornisce una sintesi delle filiere che compongono l’economia del mare in Italia.