“Truffe d’argento: un’opera teatrale per sensibilizzare sulle frodi agli anziani”

spettacolo al teatro petrolini per sensibilizzare sulle truffe agli anziani, con attori non professionisti e supporto della polizia di stato e associazioni locali.
"Truffe d'argento: scena dell'opera teatrale che sensibilizza sulle frodi agli anziani." "Truffe d'argento: scena dell'opera teatrale che sensibilizza sulle frodi agli anziani."
"Scopri 'Truffe d'argento', l'opera teatrale del 2025 che mette in luce le frodi agli anziani e promuove la sensibilizzazione contro le truffe."

Teatro petrolini: Un palcoscenico per la sensibilizzazione

Il 2 e 3 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma sarà il palcoscenico di una commedia intitolata “Truffe d’argento”. Questo spettacolo ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico riguardo alle frodi che colpiscono gli anziani . L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra il Centro Aps Esquilino “Casa dell’Amicizia” , l’ Associazione culturale “Sipario Strappato” e la Polizia di Stato , tutti uniti nella lotta contro un fenomeno in costante crescita.

Una regia di eccellenza

La regia è affidata a Germana Piantone, una figura di riferimento nel panorama teatrale romano. Sotto la sua guida, un gruppo di attori non professionisti, tutti anziani del quartiere, ha deciso di mettersi in gioco. Questi protagonisti, con coraggio e determinazione , porteranno in scena una storia che riflette la realtà delle truffe , cercando di trasmettere un messaggio di legalità e consapevolezza .

La trama: Un bar e i suoi inganni

La commedia si svolge in un bar di una piazza romana, dove tre truffatori – due donne e un uomo – si muovono con astuzia tra i tavolini, pronti a raggirare gli ignari avventori . L’azione si intensifica fino a culminare in un intervento della polizia , che, dopo un momento di confusione comica, riporta la situazione alla normalità. Il messaggio centrale è inequivocabile: è fondamentale denunciare ogni tentativo di truffa e segnalare alle autorità eventuali comportamenti sospetti, superando la vergogna o la paura che possono derivare dall’essere stati vittime di inganni .

Un messaggio sociale importante

“Truffe d’argento” non si limita a intrattenere, ma invita a una riflessione profonda sulla necessità di proteggere i più vulnerabili , in particolare gli anziani , e di mantenere alta la guardia per la sicurezza di tutti. Parte del ricavato della vendita dei biglietti sarà destinato al Piano Marco Valerio , un’iniziativa del Fondo Assistenza della Polizia di Stato , che supporta i figli dei poliziotti affetti da gravi patologie .

Un impegno per la comunità

Con questa iniziativa, la Polizia di Stato non solo si impegna a combattere le truffe , ma promuove anche un senso di comunità e responsabilità collettiva. Non perdere l’occasione di assistere a uno spettacolo che combina intrattenimento e un messaggio sociale di grande rilevanza .

Change privacy settings
×