Turismo in Veneto nel 2024: oltre 21 milioni di arrivi e 73 milioni di presenze attese.

cresce il turismo in veneto nel 2024 con record di arrivi e presenze, ma calano i turisti italiani e aumentano i prezzi dei servizi di alloggio
"Turismo in Veneto 2024: previsione di oltre 21 milioni di arrivi e 73 milioni di presenze." "Turismo in Veneto 2024: previsione di oltre 21 milioni di arrivi e 73 milioni di presenze."
"Nel 2024 il Veneto ha registrato oltre 21 milioni di arrivi e 73 milioni di presenze turistiche, confermandosi meta privilegiata per i viaggiatori."

Il 2024 si conclude con un risultato decisamente favorevole per il turismo in Veneto, che ha visto un notevole incremento sia negli arrivi che nelle presenze. Secondo il Bollettino statistico della Regione, gli arrivi hanno superato i 21 milioni, con un incremento del 3,3%, mentre le presenze hanno raggiunto i 73 milioni, segnando un aumento del 2,2%. Questi numeri non solo stabiliscono un nuovo record storico per la regione, ma evidenziano anche la costante attrattività del Veneto come meta turistica.

Un settore in crescita

Esaminando i dettagli della struttura ricettiva, emerge che gli alberghi hanno registrato un incremento degli arrivi pari all’1,1%, mantenendo stabili le presenze. Al contrario, il settore extralberghiero ha vissuto un vero e proprio boom, con un aumento degli arrivi del 6,5% e delle presenze del 3,8%. Questo trend è particolarmente significativo, poiché indica una crescente preferenza per soluzioni di alloggio alternative, come affittacamere e appartamenti.

Un elemento da evidenziare è il forte interesse dei turisti stranieri, che hanno avuto un ruolo cruciale in questi risultati. Gli arrivi di visitatori internazionali sono aumentati del 5,9% e le presenze del 4,0%, con una predominanza di turisti europei. Tuttavia, il numero di visitatori italiani ha mostrato un calo, con arrivi in diminuzione del 1,5% e presenze in calo del 1,8%. Questo potrebbe suggerire un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani, che potrebbero optare per destinazioni diverse o ridurre la durata dei loro soggiorni.

Aumento dei prezzi e comportamenti dei turisti

Un altro dato interessante riguarda l’andamento dei prezzi nel settore turistico. I costi per i servizi di alloggio e i pacchetti vacanza sono aumentati notevolmente, con un incremento del 6,9% per gli alloggi e del 10,7% per i pacchetti, ben al di sopra dell’inflazione media del 1,3% registrata in Veneto. Questo aumento dei prezzi potrebbe riflettere una domanda crescente, ma anche un adeguamento dei costi operativi delle strutture ricettive.

Tra i turisti stranieri, si segnala un notevole incremento di visitatori tedeschi, con arrivi in crescita del 2,3% e presenze aumentate del 2%. Anche i turisti americani hanno mostrato un forte interesse, con un aumento delle presenze pari all’8,3%, molti dei quali si sono diretti verso le celebri città d’arte, in particolare Venezia. Altri gruppi di turisti, come gli inglesi, hanno visto un incremento delle presenze del 6,3%, mentre si è registrata una diminuzione della presenza di turisti olandesi, svizzeri, cechi e danesi.

Modifiche nelle abitudini di soggiorno

Un fenomeno interessante è la continua riduzione della durata media dei soggiorni, in particolare tra i turisti italiani. Negli ultimi anni, i connazionali hanno accorciato mediamente di circa due notti le loro permanenze. Per quanto riguarda i turisti stranieri, la situazione è più stabile: la durata media dei soggiorni al mare rimane invariata tra le 6 e 7 notti, mentre nelle città d’arte si attesta intorno alle 2 notti. Al lago, i turisti tendono a rimanere tra le 5 e 6 notti, mentre in montagna si è registrata una leggera diminuzione, passando da 4 a 3 notti. Anche le terme hanno visto una riduzione della durata media, scendendo da 6 a 4-5 notti.

In sintesi, il turismo in Veneto nel 2024 ha dimostrato una notevole resilienza, con un aumento degli arrivi e delle presenze, nonostante le sfide economiche e le variazioni nei comportamenti dei viaggiatori. La regione continua a essere una meta ambita, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo, mantenendo il suo fascino unico e la sua ricca offerta turistica.

Change privacy settings
×