Umberto Guidoni, Mario Tozzi e Claudia Conte protagonisti alla Sagra delle Fragole 2025 a Nemi

Umberto Guidoni, Mario Tozzi e Claudia Conte tra gli ospiti della Sagra delle Fragole 2025 a Nemi, che celebra i suoi 100 anni con due giornate dedicate a ambiente, cultura e gusto tra spettacoli, degustazioni e innovazione.

Domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025, il borgo di Nemi festeggia il centenario della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, uno degli appuntamenti più longevi e identitari dei Castelli Romani, che unisce tradizione agricola, bellezza paesaggistica e consapevolezza ambientale. L’edizione 2025 si carica di un significato speciale, celebrando un secolo di storia e rinnovando il suo impegno verso la tutela del territorio e delle eccellenze locali, anche attraverso la presenza di ospiti di grande rilievo nazionale.

Ospiti illustri per un’edizione dal forte valore simbolico

Ad arricchire il programma saranno Umberto Guidoni, Mario Tozzi e Claudia Conte, volti noti del panorama culturale e scientifico italiano. Guidoni, astronauta e astrofisico, invierà un videomessaggio sullo sguardo della Terra vista dallo spazio, mentre Tozzi, geologo e divulgatore, sarà protagonista di un incontro pubblico il 2 giugno dedicato a biodiversità e sostenibilità. Claudia Conte, giornalista e attivista culturale, accompagnerà il pubblico lungo l’intero percorso della festa in qualità di madrina ufficiale dell’edizione del centenario.

Le parole del Sindaco Alberto Bertucci

Celebrare 100 anni della Sagra delle Fragole significa onorare la storia delle famiglie di Nemi, delle sue donne e dei suoi campi, ma anche guardare al futuro, puntando su cultura, sostenibilità e identità agricola. Questo evento rappresenta una visione di comunità, non solo una festa” — ha dichiarato il Sindaco di Nemi Alberto Bertucci.

Nemi tra enogastronomia, ambiente e innovazione

Già Città Italiana del Vino 2025, Nemi si conferma punto di riferimento per il turismo esperienziale e agroalimentare. Oltre alle tradizionali fragole, l’edizione 2025 vedrà il debutto di una nuova area espositiva e degustativa accanto alla Terrazza degli Innamorati, interamente dedicata a sostenibilità, agricoltura consapevole e ricerca enologica. Tra i protagonisti:

  • Boscomar di Marco Petrucci, con il suo fungo Quercetto e uno show cooking a cura dello chef Alessandro Circiello il 2 giugno

  • Fattoria La Frisona, con il primo gelato alla fragola autoctona di Nemi

  • Birrificio Podere 676, con una birra artigianale alla fragola realizzata in esclusiva per il Comune

  • Centrale del Latte, con uno stand educativo su ambiente, benessere alimentare e educazione ambientale

  • Azienda Agrinova, che mostrerà le sue coltivazioni fuori terra a basso impatto idrico

  • José Amici, con il suo innovativo vino subacqueo “Caligola – Abissi Lacustri”, affinato nelle profondità del Lago di Nemi

Tradizione e folclore: il cuore della festa

La fragola di Nemi, regina assoluta della manifestazione, sarà celebrata attraverso momenti simbolici come la storica sfilata delle Fragolare in costume tipico, le degustazioni gratuite, l’abbinamento con i vini locali e la musica popolare. L’incontro tra passato e presente sarà incarnato dalla birra Blanche Nemorensis, etichetta in edizione limitata, e dal nuovo GinCosta alla fragolina di bosco, un omaggio al mitico Nemus Dianae, arricchito da botaniche spontanee e fiori selvatici.

Il programma ufficiale: tra riti, musica e futuro

Domenica 1 giugno:

  • ore 10:00 – Santa Messa

  • ore 11:00 – Inaugurazione Mostra dei Fiori

  • ore 11:30 – Prima sfilata delle Fragolare

  • ore 12:15 – Videomessaggio Umberto Guidoni

  • ore 12:30 – Saluti istituzionali

  • ore 15:30 – Spettacoli folcloristici

  • ore 16:30 – Seconda sfilata

  • ore 18:30 – Premiazione Fragolare

  • ore 19:00 – Distribuzione gratuita fragole

  • ore 21:00 – Concerto e fuochi d’artificio

Lunedì 2 giugno:

  • ore 10:00 – Corteo e deposizione della corona

  • ore 11:00 – Terza sfilata delle Fragolare

  • ore 11: 30 / 12:00– Show cooking Circiello

  • ore 16:30 – Incontro con Mario Tozzi

  • ore 17:30 – Concerto conclusivo

Change privacy settings
×