Un esemplare atto di umanità a Roma
Roma, 10 marzo 2025 – Nel primo pomeriggio di venerdì, un episodio di grande umanità ha catturato l’attenzione della comunità. Un agente della Polizia Locale di Roma Capitale , in servizio presso il XIV Gruppo Montemario , ha dimostrato una prontezza di spirito straordinaria mentre si trovava fuori servizio. Ha notato un anziano visibilmente disorientato che tentava di attraversare la strada in via Alessio Ascalesi , in un punto privo di strisce pedonali, creando una situazione potenzialmente pericolosa.
Intervento immediato
Senza esitare, l’agente si è avvicinato all’anziano, il quale, affetto da demenza senile, non era in grado di fornire alcuna informazione, nemmeno il proprio nome. Con grande delicatezza, l’agente ha rassicurato l’uomo e lo ha assistito nell’attraversamento in sicurezza , cercando di comprendere le sue condizioni. La sua prontezza ha evitato un possibile incidente , dimostrando un alto senso del dovere .
Ritrovamento e ricongiungimento
Dopo averlo condotto presso la vicina sede del comando di zona, il personale della Polizia Locale ha iniziato a prendersi cura dell’anziano, avviando accertamenti per risalire alla sua identità . Grazie a un’azione rapida e coordinata, è emerso che l’uomo di 87 anni era la persona per cui era stata diramata una nota di ricerca dalla Centrale Operativa “Lupa” del Comando Generale , a seguito di una denuncia di scomparsa.
In breve tempo, gli agenti sono riusciti a rintracciare la figlia dell’anziano, consentendo un commovente ricongiungimento tra padre e figlia. Questo gesto ha messo in luce non solo la professionalità del personale di polizia, ma ha anche evidenziato come il loro lavoro vada ben oltre i compiti istituzionali, offrendo un supporto concreto alla comunità .
Un esempio di solidarietà
L’episodio rappresenta un chiaro esempio di solidarietà e dedizione, dimostrando che, in situazioni di emergenza , la prontezza e l’umanità possono fare la differenza. La Polizia Locale di Roma Capitale ha ancora una volta dimostrato di essere un punto di riferimento per la sicurezza e il benessere dei cittadini, intervenendo in modo efficace e tempestivo per garantire la protezione delle persone più vulnerabili.