Un programma di fitness per la longevità: equilibrio tra benessere, performance e stress.

il fitness si evolve verso il benessere a lungo termine, con un focus su longevità, salute mentale e socialità, abbandonando l’ossessione per l’estetica e le prestazioni.
"Programma di fitness per la longevità: equilibrio tra benessere, performance e gestione dello stress." "Programma di fitness per la longevità: equilibrio tra benessere, performance e gestione dello stress."
scopri come un programma di fitness mirato può migliorare la tua longevità, bilanciando benessere, performance e gestione dello stress nel 2025

I tempi in cui il fitness era sinonimo di allenamenti estremi e obiettivi puramente estetici sembrano ormai un ricordo lontano. Oggi, in Italia, stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione culturale: il concetto di fitness si sta trasformando, diventando sempre più una risposta concreta al desiderio di benessere a lungo termine. Non si tratta più solo di sforzo fisico, ma di una scelta consapevole per vivere meglio e, soprattutto, più a lungo.

Un’indagine recente condotta da YouGov per Virgin Active ha messo in luce questo cambiamento, rivelando una trasformazione sociale che coinvolge diverse generazioni e abitudini. Al centro di questa evoluzione c’è una parola chiave: longevità.

Il pensiero della longevità tra i giovani italiani

Sorprendentemente, otto italiani su dieci affermano di riflettere, anche solo occasionalmente, sul proprio invecchiamento. Se la preoccupazione è più marcata tra i 35 e i 54 anni, è interessante notare che il 22% dei giovani tra i 18 e i 34 anni si dice spesso proattivo riguardo alla propria longevità. Addirittura, il 43% di loro ritiene che il momento giusto per iniziare a preoccuparsi della propria salute sia tra i 20 e i 35 anni, segno di una crescente consapevolezza tra le nuove generazioni.

Quando si parla di fattori chiave per vivere a lungo e in salute, il 67% degli intervistati indica una dieta equilibrata, mentre il 51% sottolinea l’importanza dell’attività fisica regolare. Altri aspetti fondamentali includono la salute mentale (44%) e la qualità del sonno (39%). Le donne tendono a focalizzarsi di più sugli aspetti emotivi (51%), mentre gli uomini si concentrano maggiormente sull’esercizio fisico (58%).

Nic Palmarini, Direttore del National Innovation Centre for Ageing nel Regno Unito, sottolinea l’importanza di un linguaggio inclusivo e di una maggiore consapevolezza delle scelte quotidiane per promuovere un concetto di longevità in salute che abbracci tutte le generazioni. Secondo lui, il fitness può giocare un ruolo cruciale nell’accelerare l’adozione di pratiche di longevità nella vita di tutti i giorni.

Un nuovo volto per il fitness: dalla prestazione al benessere

Oggi, il 64% degli italiani si dedica all’attività fisica almeno una volta alla settimana. Tuttavia, il rapporto con il fitness sta subendo una metamorfosi: il 47% delle persone si allena principalmente per ridurre lo stress, mentre il 44% lo fa per motivi estetici e il 39% per potenziare i muscoli. Le preferenze variano a seconda dell’età: gli over 55 prediligono camminate e corsa, ma anche attività ad alto impatto come boxing e functional training stanno guadagnando popolarità tra i soci più anziani di Virgin Active. I giovani tra i 18 e i 24 anni, invece, si stanno avvicinando sempre di più alla palestra, attratti da corsi di allenamento a corpo libero e con i pesi.

Alessandro Garibaldi, Head of Brand & Communications di Virgin Active Italia, afferma che stiamo assistendo a un cambio di paradigma: le persone non cercano più solo un luogo dove allenarsi, ma un’esperienza che si integri con la loro vita e i loro obiettivi a lungo termine. Per questo motivo, Virgin Active sta evolvendo il proprio modello di Club, creando spazi dove allenamento, recupero, socialità e salute possano coesistere in armonia.

Il concetto di “real wellness” e il suo impatto

Oggi, circa due italiani su tre associano il benessere a un concetto complesso e multidimensionale, che implica un equilibrio tra corpo, mente e spirito. Questa visione, definita “Real Wellness”, si sta affermando in una società in cui il benessere non è più misurato solo in termini di performance, ma anche in qualità della vita.

Questa nuova concezione si riflette nei bisogni espressi dalla popolazione. L’89% degli italiani riconosce l’importanza della qualità del sonno, fondamentale per gestire stress e ansia (54%), rafforzare il sistema immunitario (58%) e migliorare la concentrazione (49%). Inoltre, il 57% degli intervistati avverte la necessità di ridurre sbalzi emotivi e tensione mentale, mentre quasi la metà considera lo stress come un problema quotidiano da affrontare attraverso la cura della propria salute mentale. Anche la nutrizione gioca un ruolo cruciale: il 65% degli italiani la considera fondamentale per mantenere il peso forma e il 50% per prevenire malattie. La socialità, infine, è vista da circa la metà degli italiani come un elemento chiave per condividere esperienze e rafforzare la fiducia in se stessi.

In questo contesto, il benessere si configura come un sistema integrato di pratiche, relazioni e consapevolezze.

Attenzione al “fake wellness”

Tuttavia, accanto a questa spinta verso un benessere più consapevole, si fa strada il rischio di confusione. Due italiani su tre non hanno mai sentito parlare di “fake wellness”, e solo uno su sei riesce a definirlo correttamente. Le principali insidie? Allenamenti miracolosi, diete estreme, integratori miracolosi e “guru” non qualificati sui social, che rappresentano una fonte informativa molto utilizzata, soprattutto tra i più giovani.

Filippo Magnini: un nuovo approccio all’allenamento

Filippo Magnini, campione mondiale e medagliato olimpionico nel nuoto, racconta la sua evoluzione personale: “Per trent’anni ho vissuto l’allenamento come prestazione: ogni giorno era una sfida e lo sforzo era spesso logorante. Oggi, invece, mi alleno per stare bene. È un passaggio che ho fatto su me stesso, ma anche insieme alla mia famiglia, a cui cerco di trasmettere l’importanza di mantenersi attivi, anche con piccoli gesti quotidiani. Allenarsi non è più solo per atleti: è uno spazio di cura che tutti possiamo e dovremmo ritagliarci.”

Virgin Active ha risposto a questa domanda crescente di benessere olistico incrementando del 15% l’offerta di discipline Balance nei suoi 40 Club. Oggi, oltre il 40% dei corsi è dedicato a pratiche come Pilates, Yoga e Sound Bath. Anche gli allenamenti ad alta intensità stanno evolvendo, con oltre il 50% dei partecipanti che ha più di 55 anni, segno che la longevità passa anche dalla continuità e dagli allenamenti di forza.

La nuova direzione è chiara: creare Club più accessibili e integrati nella vita reale, con spazi dedicati al recupero attivo, esperienze immersive come Hot Yoga e Cold Plunge, e servizi personalizzati come test del DNA e percorsi su misura. Questo è il Social Wellness Club.

Il “workout” della longevità secondo gli esperti

Non è necessario correre ogni giorno o mantenere un plank da record per vivere a lungo. La longevità si costruisce attraverso piccoli gesti quotidiani e abitudini sostenibili. Ecco cinque principi guida, secondo gli esperti e i dati raccolti da Virgin Active:

1. Muoviti per stare bene, non per dimostrare qualcosa: che si tratti di camminata, yoga, nuoto o allenamento funzionale, la costanza è ciò che conta. L’obiettivo è mantenere il corpo attivo e agile il più a lungo possibile.

2. Dormi per rigenerarti, non solo per riposarti: il sonno è il primo “reset” naturale del corpo, fondamentale per gestire ansia e umore, rafforzare il sistema immunitario e migliorare la salute generale.

3. Nutri corpo e mente con equilibrio: una dieta bilanciata è essenziale per energia e prevenzione. Anche la mente ha bisogno di stimoli, relazioni e curiosità.

4. Condividi, non competere: allenarsi in compagnia e frequentare spazi accoglienti è fondamentale. La socialità è una medicina potente, e l’effetto “community” fa la differenza nel benessere.

5. Ascolta il tuo corpo, non le mode: la longevità è un percorso, non una tendenza. Evita i “miracoli” online e scegli ambienti e professionisti affidabili per un approccio sano e duraturo.

Change privacy settings
×