“Un viaggio tra amori e avventure nella Patagonia: la storia di Morgan e Maria”

una storia d’amore e avventura nella patagonia tra un cacciatore di indios e un’ex prostituta polacca, in cerca di un misterioso tesoro tedesco.
ALT: "Morgan e Maria in Patagonia: un'avventura romantica tra paesaggi mozzafiato e storie d'amore." ALT: "Morgan e Maria in Patagonia: un'avventura romantica tra paesaggi mozzafiato e storie d'amore."
scopri la storia di morgan e maria, un'avventura romantica nella meravigliosa patagonia del 2025

Incontro di destini nella Patagonia

Morgan Jones, un cacciatore di indios senza scrupoli, e Maria, un’ex prostituta polacca, si trovano a incrociare i loro destini in un contesto che cambierà radicalmente le loro vite. La loro storia d’amore, caratterizzata da intensità e ruvidità, si sviluppa nel suggestivo scenario della Patagonia, dando vita a un’avventura che è sia personale che collettiva. Questo racconto rappresenta il cuore pulsante di “All’ombra di nessun Dio”, il secondo e conclusivo volume di “Nella musica del vento”, una graphic novel pubblicata da Edizioni Cong. L’opera è una trasposizione visiva del romanzo di Marco Steiner, arricchita dai disegni di Giovanni Robustelli, un artista siciliano al suo esordio nel mondo del fumetto.

Un viaggio di scoperta

Dopo un grave infortunio, Morgan riceve aiuto da una donna sciamano Tehuelche, che gli insegna a percepire le voci della natura. Durante questo viaggio di scoperta, incrocia il cammino di Maria e di Aurelio, un marinaio anarchico italiano. La prima parte dell’avventura, pubblicata lo scorso novembre, ha già condotto i lettori attraverso le ventose distese della pampa. Ora, la seconda parte si dirigerà verso le gelide acque della Terra del Fuoco, dove i tre protagonisti si metteranno alla ricerca di un misterioso tesoro tedesco.

Avventure e sopravvivenza

Le navigazioni solitarie, le tempeste e gli incontri con velieri fantasma arricchiscono la trama, mentre la lotta per la sopravvivenza si fa sempre più intensa. Attraverso il contatto con le popolazioni locali, Morgan, Maria e Aurelio apprendono che per proseguire il loro cammino è fondamentale ascoltare e rispettare la voce della natura e degli uomini che sanno dialogare con il vento.

Giovanni Robustelli: L’illustratore

Giovanni Robustelli, l’illustratore di questa opera, vive e lavora in Sicilia. Ha iniziato a esporre nel 2009 a Milano e Roma, creando opere ispirate a romanzi e testi letterari. Ha collaborato con importanti disegnatori italiani, come Sergio Toppi, partecipando a diverse esposizioni collettive. Oltre a essere un illustratore, è anche un sassofonista jazz e ha condiviso il palcoscenico con musicisti di fama come Francesco Cafiso e il cantautore Giovanni Caccamo.

Marco Steiner: L’autore

Marco Steiner, l’autore del romanzo originale, è un prolifico scrittore friulano il cui pseudonimo è stato suggerito da Hugo Pratt, con il quale ha collaborato dal 1989 al 1995. La sua bibliografia include opere come “Oltremare”, “Nella Musica del Vento”, “Isole di ordinaria Follia”, “Ulisse”, “Corto Maltese” e “Irene di Boston, Simbad”. L’editore Cong, che gestisce l’eredità artistica di Hugo Pratt, continua a pubblicare opere che rielaborano il suo lascito, affiancando novità ispirate al maestro della letteratura disegnata.

Change privacy settings
×