Una Italian Hospitality evolve: razionalizzazione dei marchi e nuova identità aziendale

Gruppo Una si rinnova con Una Italian Hospitality, razionalizzando i marchi e puntando su innovazione digitale e crescita sostenibile per affrontare la competizione nel settore dell’ospitalità.
"Logo di Una Italian Hospitality con focus sulla razionalizzazione dei marchi e nuova identità aziendale." "Logo di Una Italian Hospitality con focus sulla razionalizzazione dei marchi e nuova identità aziendale."
evoluzione dell'ospitalità italiana nel 2025: razionalizzazione dei marchi e creazione di una nuova identità aziendale per un futuro sostenibile e innovativo

Una nuova identità per il gruppo Una

In un panorama in costante cambiamento nel settore dell’ospitalità, il Gruppo Una ha intrapreso un percorso di rinnovamento, presentando la sua nuova identità aziendale: Una Italian Hospitality. Questo passaggio non si limita a un semplice cambio di nome, ma rappresenta una significativa razionalizzazione dei marchi, passando da tre a due brand: Una Esperienze, focalizzato sul segmento upper-upscale, e Una Hotels, che ora include anche gli ex Unaway, dedicato all’upscale. Questa strategia è concepita per rendere il marchio più riconoscibile e per garantire una comunicazione chiara e sinergica dell’offerta.

Analisi del mercato

Giorgio Marchegiani, amministratore delegato di Una Italian Hospitality, ha illustrato le ragioni che hanno portato a questa evoluzione. Negli ultimi tre anni, il gruppo ha vissuto una notevole crescita, ma ha anche rilevato un aumento della competizione da parte di marchi internazionali nel mercato italiano. “Ascoltando le opinioni di ospiti, clienti e partner, abbiamo identificato l’italianità come il nostro elemento distintivo”, ha dichiarato Marchegiani. Attualmente, circa due terzi dei ricavi del gruppo derivano da soggiorni di ospiti internazionali, una percentuale destinata ad aumentare, poiché molti viaggiatori scelgono l’Italia per le sue caratteristiche uniche e i suoi valori culturali. Anche gli ospiti italiani, ha aggiunto, sono alla ricerca di elementi distintivi, sia nel design che nei servizi offerti, come la ristorazione, che riflettono le peculiarità di ogni territorio.

Innovazione digitale e sito web rinnovato

A supporto di questa trasformazione, Una Italian Hospitality ha lanciato un sito web completamente rinnovato, www.unaitalianhospitality.com, caratterizzato da un design moderno e funzionalità avanzate. Realizzato in collaborazione con il team di digital experience di Unipol, il nuovo portale integra un sistema di prenotazione ottimizzato, progettato per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di viaggiatori, sia leisure che business. L’interfaccia è stata concepita per migliorare l’accessibilità e la personalizzazione del servizio. Questa evoluzione digitale ha obiettivi strategici ben definiti: incrementare le prenotazioni dirette, rafforzare l’interazione con il segmento MICE, ampliare la visibilità nei mercati leisure e corporate, favorire la crescita del network franchising e migliorare la fruibilità dell’offerta ristorativa, anche per la clientela esterna.

Risultati e crescita sostenibile

La crescita del gruppo si riflette nei risultati finanziari del 2024, che evidenziano un incremento del 7% dei ricavi rispetto all’anno precedente. I margini operativi lordi (EBITDA), le tariffe medie e il RevPAR sono tutti in crescita, con un tasso di occupazione che ha superato il 76%, ben oltre i risultati del 2023. Questi dati non solo dimostrano la solidità della nuova strategia, ma anche la capacità di Una Italian Hospitality di adattarsi e prosperare in un mercato competitivo e in continua evoluzione.

Change privacy settings
×