Università europea di roma: Centro di opportunità nel settore turistico
Dal 19 al 21 marzo 2025, l’Università Europea di Roma diventerà il punto di riferimento per la formazione e le opportunità lavorative nel settore turistico, ospitando la 24ª edizione di FareTurismo. Questo evento nazionale, rivolto a studenti e professionisti, vedrà la partecipazione di circa 40 aziende, tra cui catene alberghiere, agenzie di viaggio e società di consulenza, pronte a offrire 500 posti di lavoro attraverso oltre 2.000 colloqui.
Ripresa dell’industria turistica italiana
L’industria turistica italiana ha mostrato segnali di ripresa significativi, con un fatturato che nel 2024 ha raggiunto i 48,8 miliardi di euro. Dati forniti dall’Enit indicano che il turismo ha contribuito al 10,8% del PIL nazionale e ha generato il 13% dell’occupazione totale, con 458,4 milioni di presenze negli esercizi ricettivi, segnando un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente. Questi numeri non solo evidenziano la vitalità del settore, ma anche le sue prospettive di crescita.
Prospettive future e sfide del settore
Le previsioni per il futuro sono incoraggianti: si stima che entro il 2034, il settore turistico potrà contribuire al 15,7% dell’occupazione, creando migliaia di nuovi posti di lavoro in un contesto sempre più tecnologico e globalizzato. Tuttavia, il settore affronta una carenza di personale, in particolare per ruoli di media specializzazione come receptionist e personale di sala e cucina, a causa della perdita di 300.000 lavoratori durante la pandemia.
Nuovo curriculum in management dell’ospitalità
In questo contesto, l’Università Europea di Roma si distingue non solo come sede di FareTurismo, ma anche per il lancio del nuovo curriculum in Management dell’Ospitalità e dell’Impresa Turistica. Questo programma, che include corsi in lingua inglese, mira a formare professionisti in grado di inserirsi in vari ambiti del settore, dai tour operator agli alberghi di catena, fino all’organizzazione di eventi e alla gestione delle destinazioni turistiche, con un focus sulla sostenibilità.
Entusiasmo del pubblico e crescita del settore
La risposta del pubblico è stata entusiasta, come dimostrano le oltre 25.000 candidature per il concorso di abilitazione alla professione di guida turistica, indetto dal Ministero del Turismo. Questo crescente interesse per il settore è un chiaro segnale della voglia di ripartenza e innovazione che caratterizza il panorama turistico italiano, pronto a riprendersi e a prosperare.