La Val di Chiana, un angolo incantevole della Toscana, sta vivendo un periodo di intensa attività turistica, attirando non solo visitatori dall’Europa, ma anche un numero sempre maggiore di turisti provenienti da Nord America e Asia. Questo territorio, che si estende anche in parte in Umbria, è delimitato a nord dal fiume Arno e a sud dal Tevere, ed è rinomato per la sua bellezza paesaggistica e il suo patrimonio storico. I nove borghi che la compongono, tra cui Montepulciano e Chianciano Terme, sono valorizzati attraverso il progetto Valdichiana Living, che rappresenta un punto di riferimento per l’accoglienza turistica.
Bruna Caira, direttrice di Valdichianaliving, mette in evidenza l’importanza di questo territorio, ben conservato e ricco di storia, che affonda le radici nel paleolitico. “La nostra area offre panorami mozzafiato e un patrimonio enogastronomico di eccellenza”, afferma Caira, citando il celebre Nobile di Montepulciano, il primo vino in Italia a ottenere la Docg, e la famosa Chianina, da cui deriva la rinomata bistecca Fiorentina.
Un eccellente rifugio per il benessere
La Val di Chiana senese, con i suoi borghi come Cetona, Chiusi e Sinalunga, rappresenta una vera e propria fuga dalle frenesie delle grandi città. Questo territorio è sinonimo di turismo rigenerativo, un concetto che ha portato la Val di Chiana a essere premiata nel 2019 come prima meta europea per il benessere. “In circa 60 km, possiamo trovare tre stabilimenti termali unici”, spiega Caira. Le Terme di Montepulciano si dedicano alla cura dell’apparato respiratorio, mentre le Terme di Chianciano offrono esperienze sensoriali adatte alle famiglie. Infine, il centro Fonteverde di San Casciano è dotato di piscine alimentate da sorgenti naturali, immerse in un paesaggio di colline e calanchi.
Il portale Valdichianaliving.it, recentemente rinnovato, si rivela una risorsa preziosa per chi desidera esplorare le proposte turistiche della zona. Qui si possono scoprire eventi, soggiorni e percorsi rigenerativi, come passeggiate in faggete secolari, degustazioni di vini e visite a cantine storiche nascoste nel centro di Montepulciano.
Cinema e televisione: un’attrazione in crescita
Un ulteriore aspetto che rende la Val di Chiana ancora più affascinante è il suo legame con il cinema e la televisione. La regione ha fatto da sfondo a pellicole iconiche, come il celebre “8 e ½” di Fellini, e a produzioni più recenti come “Il Paziente Inglese” e “New Moon” della saga Twilight. Questi set cinematografici hanno contribuito a far crescere l’interesse per la zona, attirando visitatori desiderosi di scoprire i luoghi che hanno ispirato i loro film preferiti.
Caira sottolinea come il turismo cinematografico si stia rivelando un potente strumento di promozione. “Ogni produzione di rilievo genera flussi turistici inimmaginabili”, afferma. Ad esempio, dopo la trasmissione di una telenovela brasiliana girata in zona, si è registrato un notevole aumento di turisti provenienti dal Brasile. Inoltre, alcune scene romantiche del sequel indiano “War 2” sono state girate nel centro storico di Montepulciano, creando ulteriori opportunità per attrarre visitatori.
In questo contesto, la Val di Chiana si prepara a intercettare e anticipare le esigenze di turisti attratti da queste produzioni, con l’obiettivo di sfruttare al meglio il potenziale di questo segmento in crescita.